Cerca

ultime notizie

Geografia politica regionale, non cambia nulla: 12 regioni al centrodestra, 6 al centrosinistra

Borsino invariato dopo le elezioni regionali in Veneto, Campania e Puglia

Geografia politica regionale, non cambia nulla: 12 regioni al centrodestra, 6 al centrosinistra

Sono 12 le Regioni attualmente in mano al centrodestra, alle quali si aggiungono la presidenza della provincia autonoma di Trento (con il leghista Fugatti) e il sostegno al presidente di quella di Bolzano. Sempre leghisti guidano la Lombardia (Attilio Fontana), il Veneto (Alberto Stefani) e il Friuli Venezia Giulia (Massimiliano Fedriga). Gli azzurri esprimono cinque governatori: in Piemonte (Alberto Cirio), in Calabria (Roberto Occhiuto), in Sicilia (Renato Schifani), in Basilicata (Vito Bardi) e in Molise (Francesco Roberti). Sono presidenti di FdI quelli dell'Abruzzo (Marco Marsilio) e delle Marche (Francesco Acquaroli). Indipendenti del centrodestra Marco Bucci in Liguria e Francesco Rocca nel Lazio. Il centrosinistra governa 6 Regioni: sono presidenti del Pd quelli di Emilia Romagna (Michele De Pascale), Toscana (Eugenio Giani), Puglia (Antonio Decaro), in Umbria c'è Stefania Proietti (indipendente centrosinistra),in Sardegna Alessandra Todde del M5s, in Campania Roberto Fico dei 5 stelle. In Valle d'Aosta è stato rieletto Renzo Testolin a guida dell'alleanza Union Valdotaine e FI.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione