Cerca

ultime notizie

Salute mentale, la Basilicata investe su innovazione e inclusione. Latronico: "Con il Pnes un salto di qualità"

Salute mentale, la Basilicata investe su innovazione e inclusione. Latronico: "Con il Pnes un salto di qualità"

Cosimo Latronico (Archivio)

“L’incontro di oggi – ha dichiarato l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico – conferma con grande chiarezza quanto il tema della salute mentale sia ormai centrale nelle politiche pubbliche e quanto il Programma Nazionale Equità nella Salute (PNES) rappresenti un’occasione concreta per trasformare il nostro modo di operare sul territorio”. Latronico che ha partecipato al seminario “Dalla cura alla Comunità- il budget di Salute  come opportunità per il benessere territoriale” evidenzia come, per la Basilicata, il PNES abbia significato innanzitutto un percorso di pianificazione rigorosa. “Con l’approvazione del Piano Operativo da parte del Ministero della Salute – spiega – abbiamo avviato, insieme alle Aziende sanitarie, una ricognizione puntuale del fabbisogno strutturale, tecnologico e organizzativo. La successiva procedura negoziale, conclusa lo scorso 26 marzo, ci ha consentito di selezionare 17 interventi pienamente coerenti con le priorità del Programma, per un valore complessivo di 7,6 milioni di euro. Gli investimenti rafforzano gli screening oncologici, la medicina di genere, le strutture e i servizi territoriali, con particolare attenzione all’area della salute mentale, in piena complementarità con il PNRR e con il PR FESR-FSE+ 2021-2027. La salute mentale – sottolinea l’Assessore – è l’ambito in cui il PNES ci consente un vero salto di qualità. Per la prima volta disponiamo di risorse dedicate per valorizzare il ruolo dei Dipartimenti di Salute Mentale come protagonisti dell’innovazione. Abbiamo già avviato il potenziamento del personale, la riqualificazione degli spazi e l’adozione di nuovi strumenti di presa in carico”. In questo contesto si inserisce la scelta strategica di puntare sul Budget di Salute come modello integrato socio-sanitario. “Non è solo uno strumento terapeutico – afferma Latronico – ma un approccio che riguarda la vita complessiva della persona: il domicilio, le relazioni, l’inclusione sociale, la formazione e la partecipazione attiva.” La Regione ha condiviso con i Dipartimenti una proposta progettuale unitaria e, ottenuto il parere di coerenza programmatica, ha approvato la Manifestazione di Interesse per la co-progettazione con gli Enti del Terzo Settore, per un investimento di 3,5 milioni di euro che introduce stabilmente nella programmazione regionale la collaborazione strutturale tra DSM, ambiti sociali, ETS e comunità locali. “Si tratta – aggiunge – di un vero cambio di paradigma: passiamo da interventi frammentati a un modello capace di costruire risposte personalizzate e partecipate, integrando servizi sanitari e sociali. Il Budget di Salute collega il Progetto Terapeutico Riabilitativo Individualizzato con la rete del territorio, favorendo autonomia, inclusione, percorsi di vita attiva e un accompagnamento che unisce cura e relazione. Il lavoro svolto finora – conclude l’assessore – dimostra che la Basilicata è in grado di attuare politiche complesse con serietà amministrativa, visione e capacità di collaborazione”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione