Cerca

ultime notizie

Monticchio, un successo la terza edizione della scuola internazionale di archeologia

I Laghi di Monticchio tra i primi 6 "Luoghi del cuore" degli italiani

I laghi di Monticchio

"Si conclude con successo la terza edizione dell'International archaeological school Monticchio 2025 (Iasm 2025)". L'evento finale, "aperto al pubblico - è annunciato in una nota - è fissato per domani, sabato 8 novembre alle 17.30: sarà l'occasione per svelare i risultati delle recenti indagini archeologiche condotte nel suggestivo complesso monastico di Sant'Ippolito, situato tra i due laghi vulcanici del Vulture". "Le attività di scavo di quest'anno, svolte dal 7 ottobre al 7 novembre, hanno portato alla luce importanti novità che gettano nuova luce sull'organizzazione degli edifici monastici e sulle diverse fasi di vita del sito. Questi dati offrono nuovi e stimolanti spunti di riflessione sulla complessità storica di quest'area. La terza Iasm ha visto la partecipazione di un team internazionale e interdisciplinare di archeologi, studiosi e studenti, provenienti dall'Università degli Studi della Basilicata e da diversi atenei italiani e stranieri. Un'esperienza di scavo che ha rappresentato un eccellente esempio di collaborazione tra ricerca e alta formazione". L'incontro di domani sarà introdotto dai saluti istituzionali della presidente Unilabor, la professoressa Giuseppina Cervellino, del professor Francesco Panarelli (Direttore Diuss) e della professoressa Maria Chiara Monaco (Direttrice Scuola di specializzazione in beni archeologici) dell'Università degli Studi della Basilicata. Seguiranno gli interventi dei rappresentanti della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata e di Francesca Sogliani, professoressa ordinaria di Archeologia Cristiana e Medievale Unibas e direttrice delle indagini archeologiche. Le conclusioni saranno affidate a Mario Di Nitto, sindaco di Rionero in Vulture. Nella nota è inoltre messo in evidenza che "la ricerca a Monticchio non si ferma. Le indagini sono parte del più ampio Progetto Monticchio Bagni, finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del NextGenerationEU (Pnrr). L'obiettivo è duplice: approfondire la conoscenza del complesso monastico e gettare le basi per la realizzazione di un futuro Parco Archeologico, valorizzando così l'intero patrimonio del Vulture. Le attività, dirette dalla profesoressa Sogliani e in concessione con la Sabap Basilicata Mic, proseguiranno nei prossimi mesi e culmineranno con la quarta edizione della Iasm in programma tra maggio e giugno 2026, prima della chiusura definitiva del progetto prevista per l'estate 2026". Il successo dell'iniziativa "è frutto di una proficua collaborazione tra Mic, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, Regione Basilicata, Comune di Rionero in Vulture, Parco del Vulture, Museo di Storia naturale del Vulture e l'Università degli Studi della Basilicata (Dipartimento per l'Innovazione umanistica, scientifica e sociale e Scuola di specializzazione in beni archeologici). Un'opportunità da non perdere per scoprire in anteprima i segreti di un luogo simbolo della storia lucana".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione