Cerca

laurenzana

Così il fascino della storia rivive con la nona edizione della rievocazione “Laurenzana 1809 – Il Brigante Taccone”

Il fascino della storia torna a vivere tra le antiche mura del borgo di Laurenzana con la nona edizione della rievocazione storica “Laurenzana 1809 – Il Brigante Taccone, Re di Calabria e Basilicata”, in programma il 1° novembre

Così il fascino della storia rivive con la nona edizione della rievocazione “Laurenzana 1809 – Il Brigante Taccone”

L’iniziativa, ideata e promossa dalla Pro Loco “Universitas Laurenzianae”, animerà il centro storico e l’imponente castello feudale, trasportando i visitatori indietro di oltre due secoli, in un’epoca segnata da contrasti, rivolte e passioni: quella del brigantaggio meridionale tra il decennio francese e la Restaurazione borbonica (1806–1815). Protagonista della rievocazione sarà Domenico Rizzo, detto Taccone, brigante laurenzanese la cui figura è divenuta leggenda. Amato dal popolo e temuto dalle autorità francesi, Taccone è ricordato come la voce ribelle di un Sud che difendeva la propria libertà con le armi e con l’ingegno. Attraverso quattro scene teatrali itineranti – dalla Chiesa Madre al castello, fino alle vie del borgo – la manifestazione farà rivivere le gesta e la drammatica umanità del brigante, accompagnata dalle musiche popolari dei Tarantanz, che restituiranno tutta la forza evocativa della tradizione meridionale. Negli anni, la rievocazione si è affermata come una delle più significative del panorama nazionale. Nel 2021 è stata inserita nell’Elenco delle Rievocazioni Storiche Italiane del Ministero della Cultura, nel 2022 è stata selezionata dall’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale come unica manifestazione lucana tra le 25 più meritevoli d’Italia, e nel 2023 ha ottenuto il “Marchio di Qualità” dell’Ente Pro Loco Italiane. Il programma del 1° novembre prevede l’accoglienza del pubblico alle 18:30 ai piedi del castello feudale. Alle 19 si terrà la rappresentazione teatrale “Laurenzana 1809 – Il Brigante Taccone, Re di Calabria e Basilicata”, seguita alle 21:30 dall’apertura del percorso enogastronomico lungo Corso Popolo. Un evento che unisce memoria, arte e comunità, trasformando Laurenzana in un palcoscenico dove la storia torna a farsi viva e condivisa.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione