IL MATTINO
ultime notizie
17.10.2025 - 15:49
Questa sera, venerdì 17 ottobre, la comunità di Nova Siri vivrà un importante momento di riflessione e memoria collettiva con la presentazione del libro “Liberiamo Moro dal caso Moro” del giornalista di Avvenire Angelo Picariello.
L’iniziativa, promossa dalle Parrocchie di Nova Siri e dall’Associazione Amici di Don Tommaso Latronico, con il patrocinio della Diocesi di Tursi-Lagonegro, rappresenta al tempo stesso una preziosa occasione per ricordare la luminosa figura di Don Tommaso, Servo di Dio, sacerdote di profonda fede che a Nova Siri ha lasciato una traccia indelebile della propria vocazione. Il programma prevede alle ore 18:00 la Santa Messa nella chiesa di Nova Siri Marina, presieduta da S.E. Monsignor Antonio Mennini, già Nunzio Apostolico e compagno di seminario di Don Tommaso, e concelebrata da S.E. Monsignor Filippo Santoro, Vescovo emerito di Taranto, e da S.E. Monsignor Vincenzo Orofino, Vescovo della Diocesi di Tursi-Lagonegro.
A seguire, alle ore 19:00, presso l’Auditorium dell’Oratorio Parrocchiale, si terrà l’incontro pubblico con l’autore, moderato dal giornalista e insegnante Pino Suriano. Nel suo volume, Picariello propone una lettura nuova e profonda della figura di Aldo Moro, tra i fondatori della Democrazia Cristiana e padre costituente, 5 volte presidente del Consiglio dei ministri, profondo conoscitore della questione mediorientale, declinando le proprie posizioni nel complesso scacchiere geopolitico dell'epoca secondo l’autodeterminazione dei popoli e la tutela della persona umana e protagonista assoluto della politica estera del nostro Paese a cavallo tra gli anni '60 e '70 , restituendolo alla sua dimensione più vera: quella dell’uomo di fede, del politico animato da un autentico spirito cristiano. Tra le pagine del libro emerge anche l’intenso legame spirituale tra Moro e Don Tommaso Latronico, testimoniato da una lettera in cui si riflette una sincera amicizia e la condivisione di pari ideali. Nel novembre del 1974, infatti, una lettera di don Tommaso Latronico venne inviata ad Aldo Moro, a breve nuovo presidente del Consiglio. Il sacerdote lucano invitava Moro alla “Scuola di Comunità” organizzata da Comunione e Liberazione presso l’Auditorium dell’Agostinianum a Roma.
All’incontro parteciperanno anche il Presidente della Regione Basilicata Vito Bardi e rappresentanti delle istituzioni regionali e locali. Sarà un momento di confronto tra fede, cultura e impegno civile, nel segno della testimonianza cristiana di due uomini che prematuramente hanno lasciato la vita terrena, la cui memoria è viva ed il pensiero ancora attuale e che hanno saputo unire la preghiera al servizio del bene comune.
La serata, con il commosso protagonismo della famiglia di Don Tommaso Latronico si preannuncia come un evento di grande valore spirituale e culturale, un invito a riscoprire la forza del Vangelo vissuto nella storia, sulle orme di Don Tommaso Latronico, Servo di Dio, sacerdote dell’ascolto, della carità e della speranza.
edizione digitale
Il Mattino di foggia