IL MATTINO
ultime notizie
03.10.2025 - 14:46
Cosimo Latronico (Archivio)
Prosegue con ritmo serrato il percorso di attuazione del Fondo per la Non Autosufficienza 2022–2024. Ad oggi sono 6 su 9 gli Ambiti socio-territoriali della Basilicata che hanno pubblicato i rispettivi avvisi pubblici, consentendo ai cittadini di accedere alle misure di sostegno economico e ai servizi personalizzati previsti dalla programmazione regionale. “Si tratta di un segnale importante – dichiara l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico – perché dimostra che la macchina amministrativa sta procedendo nella giusta direzione: la Regione ha fatto la sua parte e la maggior parte degli Ambiti ha avviato concretamente la fase operativa. Mancano solo tre avvisi per completare il quadro e continuiamo a sollecitare tutti affinché nessun territorio resti indietro”. Con la programmazione approvata con le D.G.R. n. 423/2024 e n. 654/2024, la Basilicata ha destinato oltre 8,2 milioni di euro agli Ambiti socio-territoriali per assegni di cura, voucher, buoni servizio e programmi di presa in carico integrata. Le risorse sono state trasferite già nel novembre 2024 e gli Ambiti sono impegnati nella pubblicazione degli avvisi, che rappresentano l’atto indispensabile per rendere accessibili le misure a famiglie e persone con fragilità. Gli avvisi prevedono l’erogazione di contributi economici mensili e servizi personalizzati in favore di anziani non autosufficienti e persone con disabilità, con l’obiettivo di favorire la permanenza a domicilio, migliorare la qualità della vita e sostenere il lavoro dei caregiver familiari. “La Regione ha già completato tutte le attività di propria competenza: programmazione, verifica dei requisiti tecnici e trasferimento delle risorse – sottolinea Latronico – Ora è fondamentale che anche i rimanenti ambiti territoriali completino rapidamente le ultime pubblicazioni, così che i cittadini possano usufruire al più presto dei benefici previsti”. La Regione Basilicata ha inoltre stanziato 30 milioni di euro complessivi per le Politiche Sociali (25 milioni dal bilancio regionale e 5 milioni dal Fondo nazionale), per permettere agli Ambiti e ai Comuni di programmare i servizi con continuità, ampliando la platea dei beneficiari e garantendo standard qualitativi adeguati.
edizione digitale
I più letti
Il Mattino di foggia