Cerca

ultime notizie

Partenariati europei, cultura e sviluppo: la Basilicata entra nella rete del Millenario normanno

Partenariati europei, cultura e sviluppo: la Basilicata entra nella rete del Millenario normanno

L'obiettivo dell'adesione della Regione Basilicata all'Anno europeo dei Normanni - sottoscritta oggi, a Venosa (Potenza) - è quello "di trasformare il 2027 in un'occasione di cooperazione che promuova sinergie durature tra i territori coinvolti, valorizzando una memoria europea condivisa e favorendo il dialogo e la crescita reciproca". In un comunicato è inoltre sottolineato che "la Regione Basilicata collaborerà attivamente con istituzioni, reti internazionali e attori pubblici e privati dei territori europei legati al patrimonio normanno con l'obiettivo di consolidare una rete di partenariati culturali, educativi ed economici, promuovendo sinergie non solo bilaterali con la Normandia, ma anche transregionali e multilaterali con i territori europei coinvolti. Verrà promossa e sostenuta, attraverso strumenti regionali, la progettazione e realizzazione di iniziative, eventi, percorsi e attività volti a valorizzare il patrimonio architettonico, artistico, materiale e immateriale legato alla storia normanna della Basilicata. Sarà favorita l'integrazione di festival ed eventi già consolidati sul territorio regionale, affinché contribuiscano alle celebrazioni dell'anno 2027, dando supporto alla visibilità e al successo dell'iniziativa a livello internazionale". "L'Anno europeo dei Normanni 2027 - ha spiegato il presidente della Regione Normandia, Hervé Morin, che ha firmato l'intesa con il governatore lucano, Vito Bardi - coglie l'occasione del Millenario della nascita di Guglielmo il Conquistatore (1027-2027) per valorizzare l'eredità storica e culturale dei Normanni in tutta Europa e tessere nuove collaborazioni . L'iniziativa coinvolge numerosi territori tra cui sei regioni del sud Italia, l'Inghilterra con le Isole del Canale, l'Irlanda, la Danimarca, la Norvegia e la regione delle Fiandre, con un programma internazionale che spazia dal patrimonio all'arte contemporanea, dal turismo alla gastronomia, passando per la musica e il teatro, senza trascurare la gastronomia. L'obiettivo è cogliere l'occasione di questo anniversario storico per rendere vivo il nostro patrimonio comune e promuovere iniziative europee e sinergie che partano dai territori, stimolando collaborazioni durature. Molti sono i progetti in cantiere nella regione Normandia e nei paesi partner : grandi esposizioni, un percorso interamente dedicato all'Arte contemporanea che attraverserà l'Europa da Nord a Sud, eventi legati e al teatro e alla performance, concerti, ma anche degustazioni gastronomiche ed eventi sportivi".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione