Cerca

ultime notizie

Ottava edizione del Lucania is Comics: a Potenza la festa dei fumetti e videogiochi

Ottava edizione del Lucania is Comics: a Potenza la festa dei fumetti e videogiochi

Sarà un'ottava edizione ricca di eventi, quella del 'Lucania is Comics' il festival dedicato ai fumetti, ai videogiochi, a cinema, cosplay e cultura pop, organizzato dall'associazione culturale Nerdworks. L'evento è stato presentato stamani, a Potenza, il cui centro storico sarà per intero 'invaso' dai cultori del genere, in una tre giorni che prenderà il via il prossimo 10 ottobre.
Quella di pensare a un festival itinerante e che coinvolga il cuore della città è la vera novità di quest'anno: dalla chiesa di Santa Lucia, alla Torre Guevara, con un punto focale nella centralissima piazza Mario Pagano, saranno allestiti stand e punti di ritrovo dove dare vita a 'un festival per la comunità', come hanno detto gli organizzatori, sulla scia dei più grandi eventi nazionali del genere, come quelli di Lucca, Napoli e Catania. "Negli anni - ha detto Nicola Manzi dell'associazione Nerdworks - abbiamo raggiunto una credibilità interessante, al punto da stringere intese con Unibas, Museo Archeologico, Cesam. C'è un'attenzione complessiva che fa sì che quello che stiamo cercando di costruire non sia solo l'aspetto ludico della manifestazione, ma anche quello culturale che ha come finalità la rigenerazione urbana e di creare un ponte diretto tra passioni, vivibilità e opportunità di una città". "Il centro storico diventa lo scenario per la cultura pop e l'innovazione - hanno spiegato ancora - attraverso aree tematiche per il fumetto, l'animazione, i videogiochi". Saranno tenuti laboratori e workshop di scrittura creativa, digital storytelling, ci saranno contest di videogame. Tra gli venti clou una conferenza internazionale 'Google Developers' su AI e gaming e la presenza di ospiti di prestigio per il settore, come Stefano Rapone, Luca Perri, Gianluca Iacono, Nicola Guaglianone. L'amministrazione comunale ha dato il patrocinio e punta - come detto dal sindaco Vincenzo Telesca -"a far diventare questo festival aperto all'intera comunità, e di qui il coinvolgimento del nostro centro storico, piuttosto che tenerlo in un luogo chiuso. Ed a consentire un buon ritorno a livello economico per gli operatori commerciali". 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione