IL MATTINO
ultime notizie
25.09.2025 - 10:43
Le Giornate Europee del Patrimonio arrivano anche a Pietragalla, portando con sé un’importante novità: i caratteristici palmenti del borgo lucano si avviano verso il riconoscimento di “pubblico interesse”. L’iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura, vuole ribadire il valore del patrimonio storico e paesaggistico come elemento identitario. Il tema scelto quest’anno, “Architetture: l’arte di costruire”, invita a riflettere sulla ricchezza del paesaggio architettonico, esplorando non solo le forme ma anche le funzioni che hanno modellato il costruito. In Basilicata, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio propone un itinerario che mette in dialogo architettura, natura e memoria. A Pietragalla, domenica 28 settembre alle 9.30, il programma prevede una passeggiata al Parco Urbano dei Palmenti, accompagnata da una visita alla Casa Museo della Civiltà Contadina. Sarà un’occasione per approfondire la storia di questi luoghi, con l’obiettivo di avviare la pratica per la “dichiarazione di notevole interesse pubblico”. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con il Comune e la cooperativa Pietragalla Experience, si arricchirà della presenza di numerosi esperti: Angela Abate, Antonio Bixio, Pasquale Cillis, Rocchina D’Amico, Giuseppe Damone, Francesca-Michol De Biase, Maria Donata De Bonis, Antonella Lacorazza, Giovanni Lancellotti, Mariacristina Monaco, Antonio Noie e Irene Pace. Un evento che non si limita alla celebrazione della memoria, ma che intende rafforzare la tutela e la valorizzazione di un patrimonio unico nel suo genere.
edizione digitale
I più letti
Il Mattino di foggia