IL MATTINO
ultime notizie
22.09.2025 - 12:43
"Oltre 25.000 persone hanno riempito le nostre strade e i nostri cuori. La Sagra della Patata di Montagna non è solo un evento gastronomico: è il racconto vivo della nostra identità, della forza delle radici e della passione di una comunità che sa unirsi intorno ai sapori autentici. Da quattordici anni celebriamo insieme il prodotto più semplice e al tempo stesso più prezioso delle nostre montagne, trasformandolo in simbolo di convivialità, tradizione e innovazione", lo fa sapere il primo cittadino di Muro Lucano Giovanni Setaro. "Questa edizione - prosegue - ci conferma come una delle manifestazioni culinarie più importanti della regione, ma soprattutto ci proietta verso il futuro: un futuro fatto di qualità, di legami umani e di rispetto per la terra che ci nutre. La nostra sagra cresce, evolve, ma non dimentica mai da dove viene: dalle mani, dal lavoro e dall’amore della nostra gente. La Patata di Montagna non è solo un ingrediente: è la nostra storia, è il nostro futuro. Grazie a chi ha reso possibile tutto questo - ribadisce il sindaco Setaro - grazie a chi è venuto a vivere con noi questa festa. Prezioso è stato il lavoro della Polizia Locale, dell’Arma dei Carabinieri, della Protezione Civile, degli Ausiliari del Traffico e della Croce Rossa che hanno garantito la sicurezza e gestito il grande flusso di persone. Un grazie ai ristoratori e agli standisti per la qualità della proposta, un grazie al coraggioso lavoro dei nostri agricoltori che custodiscono il sapere della nostra montagna, ma soprattutto - conclude il sindaco - ringrazio con tanto affetto la nostra Pro Loco Murese APS, il motore della sagra con il Presidente, il direttivo, i soci e i tantissimi volontari, a cui rivolgo un plauso, che per mesi hanno lavorato per l’ottima riuscita dell’evento".
edizione digitale
I più letti
Il Mattino di foggia