Cerca

sanità lucana

Sale operatorie più moderne al San Carlo di Potenza, così la Basilicata finanzia l’innovazione tecnologica

"Sostenere l'innovazione tecnologica - spiega l'assessore regionale Cosimo Latronico - significa investire nella sicurezza dei pazienti e nel lavoro dei professionisti sanitari"

Il San Carlo di Potenza in tilt, ira di un paziente: «Ospedaletto di provincia, impreparato per gestire una situazione logistica emergenziale»

Ospedale San Carlo di Potenza

In arrivo fondi per l'ammodernamento delle sale operatorie dell'Azienda ospedaliera regionale San Carlo di Potenza, che "prosegue con decisione nel percorso di rinnovamento e miglioramento degli ambienti sanitari, grazie ad un nuovo finanziamento della Regione Basilicata per il parco tecnologico degli ospedali". Lo ha reso noto l'ufficio stampa del San Carlo, specificando che "le risorse, frutto di una rifinalizzazione mirata di fondi regionali, consentiranno di dotare le strutture ospedaliere di nuove attrezzature e tecnologie, indispensabili per facilitare il personale impegnato nelle attività chirurgiche". Tra gli interventi previsti "particolare attenzione sarà infatti rivolta alle sale operatorie degli ospedali, che verranno equipaggiate con nuove lampade scialitiche di ultima generazione. Si tratta di dispositivi altamente performanti, capaci di offrire un'illuminazione di qualità superiore, con un controllo ottimale delle ombre, migliorando così la precisione e la sicurezza degli interventi chirurgici". Per il direttore generale del San Carlo, Giuseppe Spera, "l'innovazione tecnologica in ambito ospedaliero appresenta un pilastro sempre più importante per rispondere con tempestività, efficacia e competenza alla crescente domanda di salute. Disporre di tecnologie di ultima generazione significa offrire ai nostri professionisti strumenti all'avanguardia finalizzati a diagnosi e trattamenti più accurati e meno invasivi, rafforzando al tempo stesso la qualità e l'efficienza dei nostri servizi". L'assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, ha sottolineato come "questo ulteriore investimento confermi la volontà della Regione Basilicata di accompagnare il sistema sanitario verso un futuro più moderno ed efficiente. Sostenere l'innovazione tecnologica significa investire nella sicurezza dei pazienti e nel lavoro dei professionisti sanitari, creando le condizioni per un'assistenza di livello sempre più elevato e per un diffuso benessere. È un impegno che portiamo avanti con determinazione, in sinergia con tutte le Aziende del Servizio sanitario regionale, per costruire un sistema in grado di rispondere alle quotidiane sfide della sanità". Nella nota, inoltre, viene messo in evidenza che "l'intervento è un tassello di un quadro strategico aziendale di medio-lungo periodo, volto a garantire costantemente un'offerta ospedaliera pubblica efficace e capace di coniugare innovazione, sostenibilità e centralità del paziente. Con questo ulteriore investimento, Regione Basilicata e Azienda ospedaliera San Carlo confermano la costante attenzione a porre al centro di ogni decisione e azione i bisogni di salute della popolazione, sostenendo concretamente lo sviluppo di strutture e tecnologie che garantiscano cure di eccellenza accessibili a tutti i cittadini".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione