IL MATTINO
ultime notizie
11.09.2025 - 11:07
Matera (panoramica archivio)
Matera si appresta a vivere una nuova e intensa stagione culturale in vista del prestigioso riconoscimento come Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026. Il cammino verso questo importante traguardo prenderà ufficialmente il via con due grandi eventi previsti a fine settembre: una vera e propria anteprima che segna il rilancio della città come centro di cultura e incontro. Il 26 settembre, infatti, la suggestiva Cava del Sole riaprirà le porte al pubblico con una serata all’insegna della musica e dell’energia del Deejay Time, pronta ad accendere l’entusiasmo della città. Il giorno successivo, sabato 27 settembre, sarà invece la volta di “Matera Cielo Stellato”, un’esperienza immersiva tra le bellezze del Sasso Barisano e di Piazza Duomo, dove il cielo notturno farà da scenografia a uno spettacolo di luci, musica e suggestioni. L’intero programma autunnale è stato presentato nel corso di una conferenza stampa tenutasi nella Sala Mandela del Comune, alla presenza dell’assessore alla Cultura Simona Orsi e del sindaco Antonio Nicoletti. Quest’ultimo ha sottolineato come la Cava del Sole torni a essere un simbolo dell’identità culturale di Matera, ospitando eventi capaci di coinvolgere cittadini e visitatori in esperienze condivise. “Questo è solo l’inizio di una stagione che si preannuncia ricca di emozioni, con l’obiettivo di riportare Matera nei circuiti internazionali della cultura”, ha dichiarato Nicoletti. Simona Orsi ha invece evidenziato il valore della programmazione partecipata, costruita grazie al contributo dell’Ufficio Cultura e pensata per rafforzare il legame tra la città e il suo territorio. Il progetto “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo” intende valorizzare il patrimonio culturale locale, promuovendo eventi non solo di intrattenimento ma anche di riflessione e partecipazione attiva. Tra gli appuntamenti già annunciati spiccano: gli Stati Generali della Cultura, previsti per il 14 novembre; la Giornata del Mediterraneo, in programma il 28 novembre; un talk dedicato al Tg1, durante il quale sarà ufficializzata la candidatura della città. Matera punta così a riconquistare i riflettori europei con una visione strategica che guarda al futuro, mettendo al centro dialogo, identità e partecipazione culturale.
edizione digitale
Il Mattino di foggia