IL MATTINO
ultime notizie
09.09.2025 - 16:29
Venosa
"Monaci e memoria nel Mezzogiorno normanno" è il titolo della lezione che il professor Francesco Panarelli, docente di Storia medievale e Direttore del Dipartimento per l'Innovazione Umanistica, Scientifica e Sociale dell'Università della Basilicata, terrà nella sala del Trono del Castello Pirro del Balzo di Venosa (Potenza) il prossimo 11 settembre alle ore 19:00, nell'ambito del progetto "Fantastico Medioevo", promosso dalla Giunta regionale di Basilicata e coordinato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, in collaborazione con Apt Basilicata, Lucana Film Commission, Regione Normandia. Nel comunicato diffuso dall'uffico stampa, è sottolineato che "i Normanni giunti nel Mezzogiorno erano in fondo uno sparuto gruppo di cavalieri. Per mantenere la coesione di gruppo divenne necessario dotarsi rapidamente di simboli identitari, ma che al tempo stesso li avvicinassero alle popolazioni locali. La comune fede cristiana diventava uno dei terreni di incontro più promettenti: fondare o beneficiare monasteri rappresentava la via maestra per venire incontro alle esigenze religiose e materiali della popolazione e al tempo stesso uno strumento per rendere visibile la posizione di preminenza dei nuovi gruppi dominanti. E in questa prospettiva Venosa fu un grande laboratorio per la famiglia Altavilla". La lezione è organizzata in collaborazione con il Comune di Venosa. "Siamo particolarmente orgogliosi - ha detto il sindaco Francesco Mollica - di ospitare, l'11 settembre a Venosa, la lezione di storia del professor Panarelli, uno dei più autorevoli studiosi del Medioevo, all'interno del progetto 'Fantastico Medioevo'. Questo appuntamento rappresenta un momento di altissimo valore culturale per la nostra comunità, che continua a distinguersi per l'attenzione verso la propria identità storica e il patrimonio che la contraddistingue. Il Medioevo, per Venosa, non è soltanto un'epoca passata, ma un tempo vivo nelle nostre architetture, nelle nostre tradizioni e nella memoria collettiva. È proprio attraverso eventi come questo che riusciamo a far rivivere il nostro passato in chiave moderna, rendendolo accessibile e stimolante anche per le nuove generazioni. Ringrazio il professor Fulvio Delle Donne, direttore scientifico del progetto, per l'individuazione del contenuto e il professor Panarelli per il prezioso contributo che offrirà alla riflessione storica e culturale su Venosa e il suo ruolo nel contesto medievale. Un ringraziamento particolare - ha concluso Mollica - alla Regione Basilicata e alla Fondazione Matera Basilicata 2029 per l'impegno profuso nella ideazione e realizzazione del progetto 'Fantastico Medioevo' che si conferma ancora una volta un'occasione unica per valorizzare la nostra città attraverso la conoscenza, la divulgazione e la partecipazione attiva dei cittadini". I prossimi appuntamenti con le Lezioni di storia saranno il 13 settembre ad Acerenza, il 18 settembre a Rionero in Vulture, il 20 settembre a Palazzo San Gervasio e a Forenza, il 10 ottobre a Rapolla.
edizione digitale
Il Mattino di foggia