Cerca

ultime notizie

Monito della Confsal: c'è una Basilicata impoverita da emigrazione e calo demografico, servono scelte vere

Monito della Confsal: c'è una Basilicata impoverita da emigrazione e calo demografico, servono scelte vere

"Serve coraggio politico, serve visione, serve ascolto. La Basilicata ha ancora un futuro: ma va costruito con scelte vere, non con annunci". Lo ha sottolineato, in una nota, Gerardo De Grazia, segretario della Confsal Basilicata. Secondo il rappresentante sindacale, "allarmarsi oggi perché oltre il 70% dei giovani lucani sceglie di laurearsi fuori regione è paradossale. È l'ennesima dimostrazione di quanto la politica locale, quella degli ultimi 40 anni, sia stata lontana dai reali problemi del territorio. Da tempo, come Confsal Basilicata - ha continuato De Grazie - denunciamo con fermezza questa drammatica emorragia di competenze e capitale umano. Quello che oggi qualcuno scopre come emergenza, per noi è da anni una tragica quotidianità. La Basilicata continua ad esportare i suoi migliori talenti: il 55% dei giovani che parte è laureato. Un dato in crescita, che rappresenta una perdita netta di idee, energie e capacità innovative. Questo esodo incide sul calo della domanda interna, rallenta l'economia, inaridisce il tessuto imprenditoriale e svuota le comunità. L'impoverimento demografico rende sempre più difficile mantenere viva un'economia locale sana e resiliente. Molti comuni, soprattutto nelle aree interne, sono già al collasso. Paesi svuotati, servizi che chiudono, famiglie che non tornano. Le conseguenze sociali, culturali ed economiche sono sotto gli occhi di tutti. Tranne, evidentemente, di chi dovrebbe governare. Serve un cambio di rotta immediato e concreto".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione