IL MATTINO
ultime notizie
27.08.2025 - 13:04
"Altro che boom dei consumi: da quasi vent’anni la spesa delle famiglie italiane resta sostanzialmente ferma, mantenendosi ben al di sotto dei livelli del 2007, e il potere d’acquisto continua a crollare". Lo afferma il Codacons commentando i dati diffusi oggi da Confcommercio, secondo cui nel 2024 la spesa media pro capite si è attestata a 22.144 euro, ancora inferiore al massimo raggiunto nel 2007 (22.334 euro). "I dati confermano una realtà drammatica – spiega il Codacons - Da quasi due decenni i consumi delle famiglie non recuperano il terreno perso, mentre stipendi fermi, inflazione e rincari generalizzati costringono milioni di cittadini a tagliare spese essenziali. L’aumento di appena 239 euro nel 2024 è irrilevante rispetto ai costi che pesano su carrelli della spesa, bollette e mutui". Se cresce la spesa per tecnologia e tempo libero (+3.000% in trent’anni), è solo perché altre voci fondamentali come alimentari ed energia si sono ridotte all’osso, e non certo perché le famiglie godono di maggiore benessere. Per il Codacons la distanza dai livelli del 2007 è la prova che la crisi dei consumi non è mai stata superata. "Questi numeri sono una vera e propria pietra tombale sui governi che si sono succeduti negli ultimi vent’anni, incapaci di adottare misure efficaci per rilanciare davvero i consumi e restituire potere d’acquisto ai cittadini", conclude l’associazione.
edizione digitale
Il Mattino di foggia