IL MATTINO
ultime notizie
21.08.2025 - 19:01
La forza di una comunità si misura nei momenti più difficili. È quanto ha voluto ribadire l’assessore alle Politiche agricole, alimentari e forestali della Regione Basilicata, Carmine Cicala, nel corso della sua visita istituzionale nei comuni di Banzi e Genzano di Lucania, tra i territori più duramente colpiti dall’ondata di maltempo del 15 e 16 agosto. Accompagnato dal Direttore Generale del Dipartimento Restaino, l’assessore ha partecipato a una serie di sopralluoghi nei terreni agricoli e nelle aree rurali, incontrando agricoltori, amministratori locali e rappresentanti delle associazioni di categoria. Un’occasione per verificare di persona i danni e ascoltare le esigenze delle comunità che oggi si trovano a fronteggiare le conseguenze di un evento meteorologico straordinario.
“La Regione Basilicata è vicina ai nostri agricoltori, che rappresentano il cuore pulsante della nostra terra – ha dichiarato Cicala –. Non lasceremo indietro nessuno: siamo pronti a mettere in campo tutti gli strumenti necessari per sostenere le aziende colpite e consentire loro di ripartire con forza e dignità. La tutela del comparto agricolo e delle comunità rurali è una priorità assoluta del nostro impegno politico e istituzionale”. Un messaggio forte e chiaro, che restituisce fiducia a un settore produttivo che costituisce la spina dorsale dell’economia e dell’identità lucana. Cicala ha voluto sottolineare che la risposta alle emergenze non può essere frutto di improvvisazione, ma di una sinergia strutturata che unisca le forze delle istituzioni regionali e comunali, degli imprenditori agricoli e delle loro associazioni di rappresentanza. “Per garantire un sostegno concreto e duraturo – ha aggiunto – sarà necessario anche il contributo degli altri dipartimenti regionali competenti. Solo coordinando ogni livello istituzionale potremo rispondere in maniera efficace alle esigenze dei cittadini e del nostro sistema agricolo”.
Cicala ha espresso parole di riconoscenza verso chi, ogni giorno, lavora sul campo al fianco delle comunità: “Desidero ringraziare i sindaci, le amministrazioni comunali di Banzi e Genzano di Lucania e le associazioni di categoria per la collaborazione e per l’impegno quotidiano. La collaborazione tra istituzioni e comunità locali è la chiave per affrontare le emergenze e costruire percorsi di sviluppo condivisi”. La visita ha rappresentato non solo un momento di ascolto e vicinanza, ma anche un segnale politico preciso: la Basilicata non resterà inerme di fronte alle difficoltà. La Regione, attraverso i propri uffici competenti, continuerà con le attività di monitoraggio e ricognizione dei danni, indispensabili per attivare rapidamente misure di sostegno mirate e tempestive a beneficio delle aziende agricole e delle famiglie colpite.
L’impegno di Carmine Cicala va però oltre la gestione dell’emergenza: la sua visione è quella di una Basilicata che sappia reagire alle difficoltà con coesione e lungimiranza, trasformando anche le crisi in occasioni di rilancio per il settore agricolo. “Questi giorni di dolore – ha concluso – ci ricordano quanto siano centrali le nostre comunità rurali e i nostri agricoltori. A loro dobbiamo la massima attenzione e rispetto: da qui riparte la speranza della Basilicata”.
edizione digitale
I più letti
Il Mattino di foggia