IL MATTINO
ultime notizie
20.08.2025 - 15:57
Nei primi sei mesi del 2025 l'associazione 'Famiglia e Sussidiarietà', ha concesso contributi a fondo perduto per un totale di 17mila euro, ha garantito prestiti a tasso agevolato, nel 2024, per 109 mila euro e ha fornito a oltre 30 famiglie sovraindebitate consulenza. Sono questi i numeri resi noti dal presidente Angelo Festa, che ha sottolineato come "il 50% degli assistiti si sono sovraindebitati a causa di giochi e scommesse, accumulando sempre più, in piena solitudine, debiti superiori a centomila euro". L'associazione ha tre sportelli attivi a Matera, Policoro (Matera) e Potenza con centri di ascolto per informare e assistere le persone dipendenti dal gioco d'azzardo patologico e sovraindebitati. "Dall'inizio dell'attività - ha aggiunto Festa - abbiamo registrato che il gioco d'azzardo è causa ed effetto dell'indebitamento. Se una persona gioca tutto quello che ha e cade nel gioco compulsivo è portato sempre più a fare altri debiti per continuare a giocare. Ma l'azzardopatia è anche un effetto al sovraindebitamento, perché una persona pur di trovare una soluzione all'indebitamento tenta anche la fortuna affidandosi al gioco d'azzardo". Secondo gli ultimi dati pubblicati nel report "Il libro nero dell'azzardo" di Federconsumatori, in Basilicata si è speso nel 2024 un miliardo e duecento milioni per il gioco d'azzardo e la spesa pro-capite dei cittadini lucani è stata di oltre mille euro, compresi i neonati. "La battaglia contro il sovraindebitamento derivante dall'azzardopatia è possibile - ha concluso Festa - ma è importante fare rete con le associazioni di tutela delle famiglie, con le amministrazioni comunali e con i centri Ser.D presenti sul territorio".
edizione digitale
Il Mattino di foggia