Cerca

ultime notizie

L’assessore Cicala celebra Sarconi, il fagiolo Igp? "Molto più di un alimento, è cultura"

Un prodotto che, come ha ribadito l’assessore regionale Carmine Cicala, “rappresenta una vera opportunità di crescita per l’intero comparto agroalimentare lucano”

L’assessore Cicala celebra Sarconi, il fagiolo Igp? "Molto più di un alimento, è cultura"

Un'intera comunità riunita attorno ad un simbolo della propria identità. Si è aperta con grande partecipazione la 44ª Sagra del Fagiolo IGP di Sarconi, manifestazione che dal 1982 celebra uno dei prodotti più autentici e rappresentativi della Basilicata. Un evento che negli anni si è trasformato da semplice festa popolare a riferimento nazionale per il turismo enogastronomico. A sottolineare l’importanza dell’iniziativa è stato l’assessore regionale alle Politiche agricole e forestali, Carmine Cicala, che ha definito la sagra “una straordinaria occasione di racconto del territorio attraverso il gusto”, capace di attrarre ogni anno visitatori da tutta Italia e di valorizzare, in maniera concreta, il legame profondo tra prodotto, territorio e comunità. “Il nostro obiettivo come Governo regionale è chiaro: continuare a valorizzare questo prodotto d’eccellenza, rendendolo sempre più competitivo e riconosciuto sui mercati”, ha dichiarato Cicala, evidenziando il lavoro sinergico con ALSIA e l’Università della Basilicata per promuovere ricerca, qualità e innovazione. Il Fagiolo IGP di Sarconi non è soltanto un alimento dalle qualità nutrizionali pregiate, ma un vero simbolo culturale e sociale. Esso racchiude in sé tradizione, fatica contadina, storia rurale e senso di appartenenza. Un prodotto che, come ha ribadito l’assessore, “rappresenta una vera opportunità di crescita per l’intero comparto agroalimentare lucano”, nonché un esempio virtuoso di filiera corta e sviluppo locale sostenibile. La sagra, giunta ormai alla sua 44ª edizione, è il frutto del lavoro instancabile di tante persone, come ha ricordato lo stesso Cicala: “Ho voluto ringraziare chi, con passione e dedizione, rende possibile ogni anno questo appuntamento che unisce cultura, gusto e futuro”. Un futuro che in Basilicata passa sempre più attraverso la valorizzazione delle eccellenze agricole e agroalimentari, capaci di generare economia, identità e orgoglio.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione