Cerca

ultime notizie

Botulino, monito dell'Iss: alta incidenza al Sud per le conserve fatte in casa

Botulino, monito dell'Iss: alta incidenza al Sud per le conserve fatte in casa

"Una delle ragioni principali" di una "alta incidenza del botulismo in Italia risiede nella tradizione conserviera ancora molto radicata nel Paese. L’Italia è famosa per i suoi metodi tradizionali di conservazione degli alimenti, che sono stati tramandati per generazioni. Questa pratica, che un tempo ha permesso la conservazione domestica degli alimenti, potrebbe essere alla base della diffusione". Così Fabrizio Anniballi, responsabile del Centro di riferimento nazionale per il botulino dell'Istituto superiore di sanità in una nota pubblicata sul sito dell'ente sul botulinismo alimentare in cui si risponde a 10 delle principali domande sulla patologia che può avere esiti letali. "Il botulismo in Italia, soprattutto nelle Regioni meridionali - spiega l'esperto - rimane un problema di salute pubblica, principalmente correlato all’ingestione di conserve di produzione domestica impropriamente fatte".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione