Cerca

cultura

Presentato a Melfi il progetto Fantastico Medioevo: cultura, identità e futuro

Presentato oggi a Melfi, in una conferenza stampa, il progetto “Fantastico Medioevo”, voluto dalla Presidenza della Giunta regionale, nell’ambito del “Programma Basilicata Medievale”, e coordinato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, in collaborazione con Apt Basilicata, Lucana Film Commission, Regione Normandia, con la direzione scientifica del professor Fulvio Delle Donne

Presentato a Melfi il progetto Fantastico Medioevo: cultura, identità e futuro

“Fantastico Medioevo” – ha spiegato Fulvio Delle Donne – nasce per dare valore a un patrimonio che non trova uguali per l’imponente carico di storia. Palcoscenico è la Basilicata, crocevia politico nel cuore del Mediterraneo, luogo di approdo e ripartenza di multiformi culture”.  Un ‘epopea che ha avuto come protagonisti i Normanni fino a Federico II di Svevia, che dal castello di Melfi nel 1231 emanò la Lex Augustalis. Gli ha fatto eco Rita Orlando, responsabile della progettazione culturale della Fondazione Matera Basilicata 2019, evidenziando come l’iniziativa ribalti “la visione oscurantista attribuita alla età di mezzo” epoca invece “luminosa e ricca di fermenti”. “Il progetto – ha sottolineato – si inserisce in una politica culturale regionale strategica ben precisa, chiamata “Basilicata Medievale”, finalizzata ad avere ricadute sia in termini economici che turistici”. Non a caso il progetto prende il via a Melfi e a Matera, “due luoghi centrali nel Medioevo e che hanno voluto scommettere sulla cultura”. Per Giuseppe Maglione, sindaco di Melfi, “Fantastico Medioevo” è una risposta strategica e lungimirante alla crisi socio-economica che ha colpito l’area del Vulture-Melfese e Alto Bradano, storicamente dipendente dal settore automotive. L’iniziativa riconosce il patrimonio storico culturale medievale come un asset fondamentale, trasformandolo in un potente volano di sviluppo sociale, economico, turistico per il nostro territorio. Tommaso Serafini, direttore Musei e Parchi archeologici di Melfi e Venosa, invece, si è soffermato sui “luoghi della cultura afferenti ai Musei e parchi archeologici, che si caratterizzano come i principali attrattori culturali dell’area nord lucana e costituiscono un punto di forza dell’intera regione”. E ha annunciato che “i Castelli di Melfi e di Lagopesole e l’Incompiuta di Venosa ospiteranno il festival culturale itinerante di Fantastico Medioevo e i numerosi eventi che lo caratterizzeranno: mostre temporanee e allestimenti polimediali, convegni e seminari, spettacoli e performance artistiche. Un cammino di riscoperta e di valorizzazione che condurrà, nel 2031, alle celebrazioni degli 800 anni delle Costituzioni Melfitane”. Hanno inoltre fatto giungere il loro video saluto il presidente della Commissione Cultura presso la Camera dei deputati, on. Federico Mollicone, e il presidente della Regione Normandia, Hervé Morin, con cui è stata attivata una collaborazione in vista dell’Anno Europeo dei Normanni che sarà celebrato nel 2027. L’on. Mollicone, nel complimentarsi con la Presidenza della Giunta regionale di Basilicata per l’organizzazione dell’iniziativa, “una grande operazione culturale strategica che coniuga ricerca storica, divulgazione, spettacolo e valorizzazione territoriale” ha ricordato come “dalla figura del grande Federico II alle costituzioni melfitane, la Basilicata è stata protagonista della storia medievale”. Fantastico Medioevo “avrà quindi un ruolo fondamentale nella valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale lucano. E’ la dimostrazione concreta di come cultura e territorio possano dialogare generando conoscenza, partecipazione e sviluppo”. Il presidente Morin, ha richiamato la collaborazione attivata con la Basilicata in vista dell’Anno Europeo dei Normanni che sarà celebrato nel 2027. “Stiamo mettendo tutto in opera affinché, in continuità con il vostro progetto possiamo costruire un’iniziativa europea, e speriamo anche mondiale, attorno all’anno dei Normanni d’Europa, un’opportunità per coltivare tutti insieme il nostro passato europeo, ma anche il nostro presente europeo, promuovendo al tempo stesso la nostra cultura e la creazione artistica attraverso iniziative legate alla gastronomia, all’artigianato artistico, alle imprese, al patrimonio vivente, alla creazione musicale”. Anche la Lucana Film Commission entra nel progetto Fantastico Medioevo “portando – ha dichiarato la presidente Margherita Romaniello – le suggestioni e le evocazioni che da sempre hanno attratto il cinema verso l’epopea del Medioevo e dei suoi protagonisti, delle sue ambientazioni. Animeremo il mondo del “Medioevo lucano” con attività legate al binomio territorio e audiovisivo e, di concerto con l’intero comitato scientifico, organizzeremo attività legate alle atmosfere di epoca medievale in special modo quella di Federico II”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione