IL MATTINO
ultime notizie
23.07.2025 - 15:30
San Costantino Albanese panoramica
San Costantino Albanese, piccolissimo paese lucano al confine tra Basilicata e Calabria, si è trasformato nel "borgo dei suoni": con registi, cineasti e documentaristi da ogni parte del mondo "per una narrazione corale su una piccola comunità arberesh ai piedi del Pollino". In un comunicato è sottolineato che "per le strade e i vicoli di San Costantino Albanese (Potenza) in questi giorni, e fino al 3 agosto, ci si può imbattere nel regista, produttore e sceneggiatore irlandese Pat Collins, autore di oltre 30 film, o incontrare l'antropologa e musicista Magali De Ruyter, etnomusicologa e docente all'Università di Parigi VIII, o intrattenersi con la documentarista Rossella Schillaci, che ha realizzato alcune delle più importanti opere audiovisive sulla Basilicata: autori di fama che, assieme a molti altri, si ritroveranno in paese per una summer school, la Scuola internazionale di etnografia audiovisuale, rivolta a 12 film-maker, provenienti da ogni parte del mondo, con l'obiettivo finale di concorre a una narrazione corale le peculiarità culturali di questa piccola comunità albanofona". "Ricca anche di numerose proiezioni serali aperte al pubblico", la Scuola internazionale di etnografia audiovisuale "è promossa da Squilibri d'intesa con l'Università degli Studi di Milano (Leav- Laboratorio di Etnografia Audiovisuale) e in collaborazione con l'Università degli Studi di Cagliari e il Granada Center for Visual Anthropology dell'Università di Manchester, e fa parte del più articolato progetto 'il borgo dei suoni', promosso dal Comune di San Costantino Albanese con il sostegno finanziario della Regione Basilicata". E dopo la Scuola internazionale di Etnografia Audiovisuale, dal 9 al 22 agosto, ci sarà la seconda edizione del festival "Suoni di minoranza" sulle musiche delle minoranze linguistiche italiane, con numerosi gruppi provenienti da più parti d'Italia, e due appuntamenti di rilievo con Enzo Gragnaniello (13 agosto) e Enzo Avitabile e I bottari di Portico (22 agosto).
edizione digitale
I più letti
Il Mattino di foggia