Cerca

ultime notizie

Nell'inferno di Metaponto, Pepe sul posto già nella notte assicura "interventi e sostegno concreto”

Giornata difficilissima sul fronte degli incendi a Metaponto. Diversi intossicati, anche un bambino di 8 mesi. Il governatore Bardi: "Immediatamente attivato il sistema sanitario territoriale, con guardie mediche e ambulanze del 118". Un grazie sincero è stato espresso dalla sindaca Francesca Matarazzo a tutti gli operatori e volontari impegnati senza sosta

Nell'inferno di Metaponto, Pepe sul posto già nella notte assicura "interventi e sostegno concreto”

L’incendio ha colpito una vasta area nella pineta di Metaponto, in provincia di Matera, costringendo le autorità locali all’evacuazione di centinaia di persone e turisti da villaggi e campeggi della zona. Il forte vento in poco tempo ha alimentato le fiamme e ha reso difficile lo spegnimento del rogo. In serata la situazione è tornata quasi sotto controllo ma i Vigili del fuoco -arrivati da tutta la regione e anche da Salerno - hanno lavorato senza sosta insieme alle squadre di Protezione civile e ai volontari. Il Comune di Bernalda ha attivato un punto di raccolta nel Palazzetto dello Sport di Metaponto Borgo, dove tutti gli sfollati hanno ricevuto accoglienza, assistenza e accesso ai servizi essenziali. Grazie al Centro Operativo Comunale (COC), in costante contatto con la centrale operativa regionale della Protezione Civile, è stata organizzata la distribuzione di pasti caldi e data ospitalità temporanea a chi non può rientrare nelle strutture ancora a rischio o danneggiate. Resta valido l’invito del sindaco Francesca Matarazzo a nome dell’amministrazione comunale, di non recarsi nelle aree interessate, per non ostacolare le operazioni in corso.

L’assessore regionale alle Infrastrutture, Pasquale Pepe, ieri notte si è recato a Metaponto dove oggi tornerà per verificare di persona la situazione: “È stato un inferno, nel vero senso della parola. Soltanto grazie all’intervento tempestivo ed efficace delle Forze dell’Ordine, dei Vigili del Fuoco, della Protezione Civile, della Croce Rossa, dei tanti volontari e di tutti quanti si sono impegnati a vario titolo – ha detto Pepe – è stato possibile evitare una tragedia ben più grave.” L’assessore ha voluto ringraziare in modo particolare la Prefettura di Matera “che ha saputo gestire con lucidità e prontezza il coordinamento delle operazioni”, sottolineando anche l’impegno della Regione Basilicata: “Abbiamo offerto e continueremo ad offrire il massimo supporto per aiutare i turisti sfollati, gli operatori del comparto turistico e la gente di Metaponto”.

Pepe ha espresso gratitudine verso tutti coloro che hanno contribuito concretamente alla gestione dell’emergenza: “Un grazie sentito alla ditta Chiruzzi per aver messo a disposizione i propri autobus per facilitare lo spostamento degli sfollati, a Federalberghi che – tramite Confindustria Basilicata – ha individuato in poco tempo circa 600 posti letto lungo la costa, e al Prefetto di Potenza che ha autorizzato l’allestimento del palazzetto dello sport con oltre 100 posti letto”. L’assessore ha concluso con due riflessioni forti: “Mi auguro che si arrivi presto a chiarire l’origine degli incendi e, se dolosi, a perseguire con fermezza i delinquenti che li hanno provocati. Ma soprattutto – ha aggiunto – credo sia giunto il momento di ripensare radicalmente il modo in cui tuteliamo il nostro patrimonio naturalistico. Non servono più vincoli ideologici e anacronistici, né la mummificazione dello status quo. Serve una vera cura del territorio, che garantisca rispetto per l’ambiente, sostegno agli imprenditori e sicurezza per le persone”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione