Via libera al Piano del Pollino, Galella (FdI): "La montagna torna protagonista"
Per l'esponente meloniano valorizzare la montagna lucana "significa mitigare lo spopolamento ed investire sul turismo sostenibile, sull’agricoltura di qualità, sulle infrastrutture essenziali"
“Con l’approvazione del Piano del Parco del Pollino, la Basilicata compie un passo storico, atteso da oltre trent’anni, verso una gestione più consapevole, attenta e moderna del suo patrimonio naturale. È una svolta che come Fratelli d’Italia ho sostenuto con convinzione, perché ritengo fortemente che la montagna lucana debba tornare ad essere protagonista e non elemento periferico”. Lo dichiara il consigliere regionale Alessandro Galella, esponente dei Fratelli d’Italia. “Per troppo tempo – prosegue Galella – le comunità del Pollino sono state ostaggio di incertezze normative, vincoli rigidi e ritardi burocratici. Ora, finalmente, disponiamo di uno strumento di pianificazione che può coniugare la tutela ambientale con lo sviluppo economico, il rispetto del paesaggio con nuove opportunità per chi vive e lavora in montagna”. Galella sottolinea come il Piano debba diventare leva di crescita per le aree interne: “Valorizzare la montagna lucana significa mitigare lo spopolamento ed investire sul turismo sostenibile, sull’agricoltura di qualità, sulle infrastrutture essenziali. Lo sa molto bene il commissario del Parco Luigi Lirangi che ha avviato una nuova governance imprimendo una visione organica e strutturale per un Parco che, anche in virtù del suo straordinario patrimonio di biodiversità, non sia più marginale, ma cuore pulsante della regione.” Il consigliere lucano ha infine ringraziato l’Ufficio Parchi del Dipartimento Ambiente per il lavoro svolto e ha evidenziato il clima di collaborazione istituzionale che ha permesso l’approvazione del Piano all’unanimità: “È la dimostrazione che, quando la politica mette al centro il bene comune, è possibile superare divisioni ideologiche e dare risposte concrete ai cittadini.”
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia