Cerca

ultime notizie

Una nuova rotta per l’acquacoltura lucana: la visione di Cicala tra innovazione e territorio

L’acquacoltura lucana riceve una spinta decisiva grazie all’iniziativa dell’assessore regionale alle Politiche agricole, Carmine Cicala, che continua a distinguersi per concretezza e visione strategica. Nella più recente seduta della giunta regionale, su sua proposta, sono stati approvati due nuovi bandi finanziati dal PO Feampa 2021-2027, che mirano a rafforzare uno dei settori produttivi più promettenti della Basilicata

Una nuova rotta per l’acquacoltura lucana: la visione di Cicala tra innovazione e territorio

l'assessore regionale Carmine Cicala

Il primo bando punta a sostenere l’imprenditoria giovanile, con un premio fino a 30.000 euro per ciascun beneficiario, destinato all’avvio di nuove imprese acquicole da parte di giovani tra i 18 e i 40 anni. L’obiettivo è ambizioso: incentivare il ricambio generazionale e promuovere la nascita di nuove realtà imprenditoriali sostenibili, in grado di interpretare le sfide future del comparto. “Guardiamo con attenzione al settore dell’acquacoltura – ha dichiarato Cicala – con una sempre maggiore attenzione alla sostenibilità e all’innovazione. Sono sicuro che il territorio saprà cogliere queste opportunità che derivano dalla programmazione del Feampa, in particolare per l’ottimizzazione della gestione delle risorse idriche, il monitoraggio delle specie allevate e il sostegno alla ricerca”. Il secondo bando, con una dotazione finanziaria di 800.000 euro, è rivolto alle micro, piccole e medie imprese già operative, e punta al miglioramento delle performance produttive, della sicurezza e della sostenibilità delle attività acquicole. Le risorse potranno essere utilizzate per interventi su impianti a terra e in mare, su imbarcazioni e strutture che garantiscano il benessere degli animali, la tracciabilità del ciclo produttivo e una maggiore qualità nella prima trasformazione. “Si tratta – ha aggiunto l’assessore – di un pacchetto di misure che valorizza il lavoro delle imprese, migliora le condizioni operative e punta a rendere il comparto sempre più competitivo, anche in termini di qualità e innovazione”. Con queste due azioni, Carmine Cicala conferma il suo approccio pragmatico e lungimirante alla guida delle politiche agricole della Basilicata. Una strategia che unisce attenzione alle nuove generazioni, supporto concreto alle imprese e pieno utilizzo delle risorse europee per lo sviluppo del territorio. Le domande per accedere ai due bandi vanno presentate entro 45 giorni (per il primo avviso) ed entro 60 giorni (per il secondo) dalla pubblicazione sul BURB.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione