Cerca

l'iniziativa

Harley-Davidson, Galella (FdI) lancia la sfida: “Portiamo il raduno europeo in Basilicata per 5 anni”

Harley-Davidson, Galella (FdI) lancia la sfida: “Portiamo il raduno europeo in Basilicata per 5 anni”

Alessandro Galella

Un sogno ad alta cilindrata potrebbe presto diventare realtà per la Basilicata. Il consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Alessandro Galella, ha presentato al Parlamentino lucano una mozione per candidare Potenza e ovviamente l’intera regione a ospitare, per i prossimi cinque anni a partire dal 2026, il Raduno Annuale Europeo Harley-Davidson. Un evento che, a ogni edizione, attira oltre 100.000 motociclisti da tutta Europa, con notevoli ricadute economiche stimate in oltre 100 milioni di euro, come dimostrato dal caso studio dell’Austria. “La Basilicata ha tutte le carte in regola per diventare capitale europea dei bikers,” ha dichiarato Galella, visibilmente entusiasta. “Abbiamo ottenuto la firma di tutto il Consiglio regionale, eccezion fatta per il Movimento 5 Stelle. È un risultato politico importante, ma soprattutto una straordinaria opportunità per il territorio.” Si tratta di un’occasione di promozione internazionale degna di un brand storico quale Harley-Davidson: quattro giorni di evento, con arrivi da tutta Europa, ma spesso con presenze prolungate fino a dieci giorni: “Non parliamo solo di un raduno, ma di un volano turistico senza precedenti, capace di prolungare la stagione per hotel, B&B, ristoranti, agriturismi e attrazioni locali”, ha spiegato il consigliere Galella. “E soprattutto – ha aggiunto – immaginiamo 100.000 nuovi ambasciatori della Basilicata che porteranno le nostre bellezze in giro per l’Europa”. Galella punta dritto su Potenza come base logistica, vista la sua posizione strategica e le infrastrutture esistenti. Ma l’evento, secondo la visione del consigliere, coinvolgerà l’intera regione: “La Montagna Lucana, le Dolomiti, i boschi, le strade interne e costiere: un paradiso terrestre per chi ama il fascino delle due ruote, con scenari che faranno impazzire i partecipanti.” Chi guida una Harley cerca qualcosa che non si trova su Google Maps. Cerca spazio, emozioni, orizzonti. Cerca quella sensazione intima e profonda che prende al petto quando il sole tramonta e il rumore del motore si fonde con il battito del cuore. Al centro, dunque, cultura, economia e visibilità internazionale. Il raduno Harley-Davidson non è solo motori: è musica, cinema, spettacolo, cultura, turismo. “In ogni edizione, tra i partecipanti, ci sono anche star internazionali – ha ricordato Galella – e l’attenzione mediatica è globale. Per la Basilicata, si tratta di una vetrina irripetibile. Non possiamo lasciarcela sfuggire.” Ora, al netto dell'iter consiliare, il percorso sarà tutto da costruire: collaborazioni con Harley-Davidson Europe, club di appassionati, sinergie con i Comuni e le Pro Loco, le associazioni di categoria, il mondo dell’accoglienza e della promozione culturale. “Il mio impegno – conclude Galella – sarà totale. Questa iniziativa può trasformarsi in un volano permanente di crescita. Lavoreremo perché diventi realtà.”

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione