Cerca

ultime notizie

Basilicata, trasporto pubblico e sicurezza: Galella (FdI) in campo per cittadini e Forze dell’ordine

La proposta di modifica alla Legge Regionale 27 luglio 1998, n. 22, relativa al trasporto pubblico regionale e locale

Basilicata, trasporto pubblico e sicurezza: Galella (FdI) in campo per cittadini e Forze dell’ordine

"Consentire alle forze dell'ordine operanti in Basilicata, di usufruire gratuitamente dei mezzi di trasporto pubblico": è questo l'obiettivo che si è posto il consigliere regionale Alessandro Galella (FdI) proponendo al consiglio regionale lucano una modifica alla legge sulla riforma del trasporto pubblico. Le finalità sono state illustrate ai giornalisti, stamani, a Potenza. "I militari, domiciliati per servizio o residenti in Basilicata - ha spiegato - avranno il vantaggio di poter viaggiare gratuitamente, ma vi sarà un miglioramento della sicurezza, perchè chi vorrà usufruire di questo vantaggio dovrà farsi riconoscere ed essere individuato per fornire un presidio di sicurezza all'interno del mezzo usato, assistendo il personale per l'eventuale ripristino dell'ordine pubblico". La proposta in questione, redatta in collaborazione con l’Associazione Professionale ITAMIL – Organizzazione Sindacale Italiana dei Militari – ESERCITO, punta ad estendere la gratuità del trasporto pubblico regionale e locale al personale del Comparto Difesa e Sicurezza, attualmente parzialmente escluso dalla normativa vigente, senza alcun aggravio finanziario regionale.

In particolare, la modifica intende:

· Aggiornare il testo normativo alla luce del Decreto Legislativo 19 agosto 2016 n. 177, che ha disposto l’assorbimento del Corpo Forestale dello Stato nell’Arma dei Carabinieri;

· Estendere il diritto alla libera circolazione anche al personale della Marina Militare, Capitaneria di Porto, Aeronautica Militare e Polizia Locale;

· Riconoscere la gratuità del trasporto anche ai residenti e domiciliati per servizio nella Regione Basilicata, e non solo durante l’espletamento del servizio, così da includere anche gli spostamenti interregionali legati a motivi di servizio;

· Definire modalità operative per il riconoscimento dell’agevolazione da parte del personale di accompagnamento a bordo di treni e autobus.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione