Cerca

ultime notizie

Il gusto che unisce la Basilicata: ecco “Le vie del crusco” tra cucina, identità e turismo

Il gusto che unisce la Basilicata: ecco “Le vie del crusco” tra cucina, identità e turismo

"Un'eccellenza gastronomica, l'alimento simbolo della Basilicata": il peperone crusco è al centro di un progetto per la valorizzazione dell'area Sud della regione, attraverso un modello di sviluppo territoriale innovativo e sostenibile, che valorizzerà cultura, biodiversità, turismo e l'iconico prodotto. Sono queste le caratteristiche di "Le vie del crusco", in programma a Senise (Potenza) dal 9 all'11 luglio, che è stato presentato stamani nel capoluogo lucano. L'iniziativa nasce da un'idea della associazione Sinapsi Basilicata, che con la sua presidente, Giusi Chiaradia, ha creato "Senise in cluster" che mette in rete le eccellenze produttive, culturali e ambientali dell'area sud della regione, quella che comprende il Senisese, il Lagonegrese, e la Val d'Agri, zone in cui eccelle la produzione del peperone. L'obiettivo è costruire connessioni per la promozione del territorio, valorizzare l'agroalimentare e le produzioni tipiche, promuovere eventi di marketing territoriale e incentivare la formazione. La tre giorni di Senise si terrà nelle Logge dell'Antico Mercato, dove lo chef e influencer Simone Rugiati racconterà la Basilicata attraverso un viaggio principalmente gastronomico (showcooking e laboratori esperienziali che avranno alla base il crusco) che attraverserà Policoro, Aliano e Pisticci, nel Materano, e Castelmezzano nel Potentino, prima di chiudere a Senise.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione