IL MATTINO
ultime notizie
17.06.2025 - 20:07
il ministro Giuli e il sindaco Nicoletti
Il ministro della Cultura, Alessandro Giuli "ha confermato il pieno sostegno a Matera, in vista del ruolo di Capitale mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026 con Tetouan (Marocco), come città della cultura e del cinema, e punto di riferimento per l'intero Mezzogiorno in una prospettiva internazionale''. Lo ha reso noto con un comunicato il sindaco di Matera, Antonio Nicoletti, che ieri ha incontrato a Roma il ministro, insieme a una delegazione della Fondazione ''Matera-Basilicata 2019''. "La perfetta sintonia con il programma di governo della città - ha detto Nicoletti - ci consente di essere immediatamente operativi nel riprendere progetti come il Centro sperimentale di Cinematografia e la Capitale mediterranea della Cultura e del Dialogo, quest'ultima sotto varie prospettive, tra cui anche la condivisione, con i Paesi esteri, dell'esperienza italiana legata alla cultura del restauro e della valorizzazione del patrimonio storico artistico. Su questo, Matera rafforzerà il suo ruolo grazie al Mic, considerata la presenza dell'Istituto superiore per la conservazione e il restauro e la prossima apertura della sede del Nucleo per la Tutela del patrimonio culturale". Nicoletti - eletto nel ballottaggio dell'8 e del 9 giugno - ha aggiunto che il ministro ha confermato disponibilità ad ''accompagnare'' progetti legati al futuro della città come la Biblioteca, l'Academy e la Casa delle Tecnologie. "Una strada da percorrere insieme - ha concluso Nicoletti - nel solco degli impegni legati al Piano Mattei del Governo e al Piano Olivetti del Mic, per creare opportunità di sviluppo e occupazione". Un focus particolare è stato rivolto al progetto "Terre Immerse", con cui è stato vinto il titolo per il 2026 e di cui la Fondazione Matera Basilicata 2019 è soggetto attuatore su mandato del Comune di Matera. "Da parte del Ministero - è scritto nel comunicato - è stata espressa la volontà di affiancare la città nelle relazioni con il Marocco e con la città di Tetouan, che detiene il titolo per il 2026 insieme a Matera, in particolare sul tema del recupero e tutela del patrimonio ma anche nella costruzione di progetti culturali congiunti. A tal proposito si lavorerà per organizzare una presentazione del progetto della Capitale mediterranea della cultura e del dialogo a Roma, nella sede del Ministero, proprio insieme alla città marocchina".
edizione digitale
Il Mattino di foggia