Cerca

ultime notizie

Cure oncologiche, solo per 2 pazienti su 10 c'è il supporto psicologico

In Italia a fronte di quasi 400mila persone che ogni anno ricevono una diagnosi di cancro e altri 3.600.000 milioni che già convivono con una neoplasia, meno del 20% delle strutture oncologiche e onco-ematologiche offre un servizio di psicologico

Cure oncologiche, solo per 2 pazienti su 10 c'è il supporto psicologico

Per la prima volta oggi, e da oggi ogni 9 aprile, si celebra in Italia e nel mondo la Giornata Internazionale della Psico-Oncologia, istituita da Wendy Lam, presidente della International Psycho-Oncology Society (Ipos). Obiettivo della Giornata è quello di "sensibilizzare l'opinione pubblica e le istituzioni sull'importanza di comprendere e accogliere i bisogni psicologici ed emotivi dei pazienti con una diagnosi di tumore" e, attraverso interventi specifici, integrarli nel percorso di cura e assistenza del paziente oncologico e onco-ematologico. "Accogliamo con grande soddisfazione questa prima Giornata internazionale che celebra la Psico-Oncologia-commenta Annamaria Mancuso, presidente di Salute Donna ODV e coordinatrice del Gruppo delle 45 Associazioni 'La salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere'- perché se è stata avvertita l'esigenza e la necessità di richiamare l'attenzione a livello mondiale su questa area così fondamentale per la salute dei pazienti affetti da un tumore, significa che il problema esiste e va affrontato tutti insieme, sensibilizzando l'opinione pubblica e tutti coloro che operano in ambito sanitario e sociale". Da alcuni anni, il Gruppo "dialoga con le istituzioni e porta avanti istanze precise- prosegue Mancuso- affinché il supporto psicologico diventi parte integrante delle cure oncologiche e onco-ematologiche, e lo psico-oncologo da figura ancillare diventi finalmente e in modo strutturato un professionista integrato all'interno del team multidisciplinare. Ringraziamo l'onorevole Vanessa Cattoi alla quale va il merito di aver presentato la prima PDL in Italia sulla psico-oncologia, firmata da tutti i parlamentari dell'Intergruppo alla Camera dei deputati 'Insieme per un impegno contro il cancro'. Prosegue il nostro impegno su questo tema importante per migliaia di pazienti e le loro famiglie, seguiremo l'iter della proposta di legge nella speranza che presto la figura dello psico-oncologo possa diventare strutturale nei reparti di oncologia". - In Italia, intanto, a fronte di quasi 400mila persone che ogni anno ricevono una diagnosi di cancro e altri 3.600.000 milioni che già convivono con una neoplasia, meno del 20% delle strutture oncologiche e onco-ematologiche offre un servizio di psicologico. "Ostacoli di tipo burocratico, formativo, logistico e organizzativo- fanno sapere gli esperti- impediscono ai pazienti di accedere ai servizi di psico-oncologia che pure vengono richiesti dalla quasi totalità della popolazione oncologica e onco-ematologica. L'assistenza psicologica è pienamente parte (o dovrebbe esserlo) dell'approccio integrato e multidisciplinare in oncologia, riconosciuta come tale nelle principali linee guida internazionali; eppure, non tutte le strutture, anche tra quelle di eccellenza, la prevedono. Di conseguenza manca una valutazione psicologica sistematica, a partire dalla comunicazione della diagnosi di tumore, dei bisogni psicologici ed emotivi del paziente con tumore e una valutazione delle sue risorse individuali, affettive e sociali su cui lavorare al fine di inquadrare una serie di interventi psicologici su cui lavorare insieme al paziente". La Società Italiana di Psico-Oncologia, fa sapere quindi Angela Piattelli, presidente Sipo (Società Italiana di Psico-Oncologia), aderisce alla prima edizione della Giornata Internazionale di Psico-Oncologia promossa da IPOS "e lo fa sensibilizzando sia la comunità scientifica italiana sia la cittadinanza tutta sulla importanza degli interventi psico-oncologici da erogare, in modo sistematico, ai pazienti e ai loro caregiver allo scopo di dare a queste persone, che soffrono per una diagnosi di cancro, risposte di cura al distress psicologico che sperimentano nel lungo e faticoso percorso di cura. Solo un'azione sinergica con le Associazioni dei pazienti, condivisa con i decisori politici, potrà consentire di raggiungere in tempi ragionevoli tale risultato". In Italia è stata presentata la prima e unica proposta di legge in materia di 'Disposizioni per l'istituzione, il potenziamento e l'integrazione dei servizi di psico-oncologia nell'ambito del percorso di assistenza e di cura dei pazienti oncologici e onco-ematologici' a firma dell'onorevole Vanessa Cattoi e sottoscritta da tutti i membri dell'Intergruppo parlamentare alla Camera dei Deputati 'Insieme per un impegno contro il cancro'. La PDL ha l'obiettivo di integrare la figura dello psico-oncologo all'interno del SSN, al fine di garantire l'inserimento strutturale di questo professionista nel team multidisciplinare, che fino ad oggi è stato considerato figura accessoria, non indispensabile. "Il nostro auspicio- commenta Cattoi- è che presto la figura dello psico-oncologo venga istituzionalizzata all'interno del Sistema Sanitario Nazionale per garantire il supporto psicologico non solo al paziente ma anche ai suoi famigliari coinvolti dalla malattia. Nella legge di Bilancio è stato approvato l'emendamento, a prima firma Mulè, che noi abbiamo sostenuto per inserire questa figura professionale all'interno dei reparti di oncologia pediatrica e ora ci auguriamo che l'iter della proposta di legge, che prevede la diffusione della figura dello psico-oncologo all'interno delle strutture di Oncologia, possa arrivare presto alla Commissione referente. Per tale ragione, l'istituzione della Giornata mondiale della psico-oncologia non può che essere accolta con plauso da parte della politica- conclude- in considerazione dell'elevata richiesta di supporto psicologico che arriva dai pazienti in tutto il territorio nazionale".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione