Cerca

ultime notizie

Osservatorio annuale dei consumi: la spesa per le famiglie lucane è tra le più basse in Italia segno di un'economia in difficoltà

Osservatorio annuale dei consumi: la spesa per le famiglie lucane è tra le più basse in Italia segno di un'economia in difficoltà

Nonostante un trend di crescita del 5,3 per cento rispetto al 2023 - l'ottavo in Italia - nell'anno passato in Basilicata sono stati spesi 522 milioni di euro per l'acquisto di beni durevoli: una cifra che colloca la regione al terzultimo posto nella graduatoria nazionale. E' questo il dato macro che è emerso dalla lettura dei dati dell'Osservatorio annuale dei consumi di Findomestic (Gruppo Bnp) realizzato in collaborazione con Prometeia, che ha messo in evidenza come "questo incremento sia sostenuto quasi esclusivamente dal balzo in avanti degli acquisti di veicoli". La crescita maggiore è stata registrata nell'acquisto di motocicli (+20,2 per cento, con 18 milioni di euro), seguita dall'acquisto di auto nuove (+14,9 per cento per 97 milioni) e di auto usate (+10,1 per cento per 160 milioni); lieve l'aumento che è stato registrato per elettrodomestici (+1,9 per cento, 50 milioni), mentre è in lieve flessione l'acquisto di mobili e telefonia. La spesa per famiglia rimane una delle più basse in Italia (2.185 euro per nucleo e 17° posto nazionale), mentre nella divisione per province il livello di spesa è più elevato a Potenza (2.200 euro di media), mentre il dato nella provincia di Matera si attesta sui 2.159 euro, ma quest'ultima ha fatto meglio del capoluogo per quanto riguarda la variazione dei consumi in beni durevoli: la crescita è del sei per cento, quattordicesimo miglior incremento in Italia, contro il +4,9 per cento del capoluogo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione