Cerca

ultime notizie

Recupero della Diga del Rendina, Bardi: "E' vuota ma non per negligenza"

Pronto un investimento da 113 milioni di euro finanziato con il Pnrr per il quale si attendono le ultime autorizzazioni da parte dell'Ufficio nazionale Dighe e del Ministero dell'Ambiente

Recupero della Diga del Rendina, Bardi: "E' vuota ma non per negligenza"

Vito Bardi (archivio)

La Diga del Rendina è una "infrastruttura strategica per l'approvvigionamento idrico del Vulture e dell'Alto Bradano". Lo ha detto - secondo quanto reso noto dall'ufficio stampa della Giunta lucana - il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi che ieri ha avuto diversi incontri a Lavello (Potenza). "Oggi la Diga - ha proseguito Bardi - è vuota ma non per negligenza. Sono in corso importanti interventi strutturali per aumentarne la capacità e garantirne la sicurezza antisismica. Si tratta di un investimento da 113 milioni di euro finanziato con il Pnrr, per il quale si attendono le ultime autorizzazioni da parte dell'Ufficio nazionale Dighe e del Ministero dell'Ambiente. Ho sollecitato personalmente il governo nazionale - ha ricordato - affinché il progetto esecutivo possa partire al più presto. Nel frattempo, stiamo assicurando l'acqua per uso irriguo grazie agli accordi con la Regione Puglia e allo schema Ofanto, lavorando affinché non manchi mai nei nostri campi, pur in un contesto di risorsa scarsa». Fondamentale, ha aggiunto, sarà la concertazione continua con le associazioni agricole e le altre istituzioni, per gestire in modo equo e programmato la distribuzione delle risorse". Un altro punto affrontato dal governatore lucano "è l'innovazione. Serve un nuovo modo di fare agricoltura basato su sostenibilità, tecnologia e tutela dell'ambiente. L'agricoltura di precisione, l'uso di droni, sistemi di irrigazione intelligenti e coltivazioni idroponiche rappresentano strumenti essenziali per ottimizzare l'uso dell'acqua e aumentare la produttività. Ai giovani studenti, il presidente ha affidato il compito di essere protagonisti di questa trasformazione: siete voi - ha detto parlando con gli studenti dell'Istituto di Istruzione superiore 'Solimene', i futuri imprenditori e professionisti che guideranno la rivoluzione verde della nostra regione". Bardi ha poi fatto anche riferimento al rafforzamento degli Istituti Tecnici Superiori, annunciando "l'imminente pubblicazione di un nuovo bando regionale dedicato agli Its Academy, con uno stanziamento di un milione di euro per ciascuna fondazione selezionata". Il governatore, in particolare, ha ricordato "l'importanza dell'Its Agroalimentare, che punta a formare tecnici altamente specializzati in agricoltura di precisione e gestione sostenibile delle risorse idriche. Investire nella formazione significa investire nel futuro della Basilicata, creando competenze pronte per il mercato del lavoro e capaci di rispondere alle sfide globali", ha concluso Bardi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione