Cerca

ultime notizie

La Xylella spaventa Puglia e Basilicata, al Masaf il primo tavolo tra governo, regioni e associazioni

Grido d'allarme della Coldiretti Basilicata: «Fermate la Xylella o infetterà tutto il Mezzogiorno»

Si è tenuto al Masaf il tavolo sulla Xylella, alla presenza del ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida e del sottosegretario Patrizio La Pietra, con la partecipazione dei rappresentanti della Regione Puglia e delle associazioni agricole. A conferma del forte impegno del governo Meloni nella lotta alla Xylella, hanno preso parte all'incontro anche il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, per gli aspetti fitosanitari, il sottosegretario all'Ambiente, Claudio Barbaro, per la rigenerazione ambientale dei territori colpiti, il presidente del Crea, Andrea Rocchi, per il coordinamento delle attività di ricerca e il Commissario straordinario Nicola Dell'Acqua, per le questioni legate alla gestione delle risorse idriche. "Stiamo finalmente di fronte a una svolta - ha dichiarato il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida - per la prima volta abbiamo riunito tutti gli attori della filiera rispetto a un problema che è al tempo stesso un'emergenza e una questione consolidata, che non va affrontata con logiche emergenziali, ma con interventi strutturali. L'organizzazione di questa riunione, con il coinvolgimento anche dei ministeri della Salute e dell'Ambiente, insieme alle regioni, in particolare Puglia e Basilicata, ha voluto creare un'osmosi operativa tra i ministeri che hanno competenze dirette sul sistema aggredito dalla fitopatia. Sono sicuro che con la collaborazione di tutte le parti coinvolte, riusciremo a realizzare gli interventi necessari per rispondere concretamente a questo problema". "Dobbiamo procedere uniti, governo, regione e associazioni - ha dichiarato La Pietra - per capire dove migliorare ed effettuare un cambio di paradigma, che porti a elaborare una strategia condivisa da cui ripartire per nuovi stanziamenti; perché prima di chiedere soldi al governo o avanzare richieste in Europa, è opportuno, anzi doveroso, sapere come si intende impiegare i fondi. L'attenzione al tema Xylella - ha concluso - da parte del nostro ministero è alta e lo conferma la volontà di inserire un passaggio specifico nel piano olivicolo nazionale, la cui bozza presenterò la prossima settimana a Verona in occasione della manifestazione Sol2Expo".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione