IL MATTINO
Automotive
17.02.2025 - 16:44
Giuseppe Conte, leader del Movimento 5 Stelle ed ex Presidente del Consiglio, ha visitato lo stabilimento lucano per ribadire la necessità di un piano industriale che preservi i livelli occupazionali e garantisca un futuro certo ai lavoratori. "Le difficoltà attraversano l’intera filiera dell’automotive a livello europeo", ha sottolineato Conte, insistendo sulla necessità di un intervento coordinato a livello comunitario. La proposta è ambiziosa: un investimento di 500 miliardi di euro per sostenere le filiere in crisi e proteggere la manifattura europea, in vista dell’impatto che l’Intelligenza Artificiale avrà sulla produzione.
A Melfi c'era anche il Segretario Generale della UIL Basilicata, Vincenzo Tortorelli, che ha partecipato a un’iniziativa del Movimento 5 Stelle locale per discutere delle prospettive produttive e occupazionali dello stabilimento. L’incontro, al quale ha preso parte anche l’Onorevole Arnaldo Lomuti, ha permesso di approfondire le preoccupazioni legate alle recenti scelte aziendali di Stellantis.
Il sindacato, insieme alla UILM e alle segreterie di CGIL e CISL, ha ribadito l’urgenza di risposte concrete per i lavoratori, che vivono un clima di incertezza. Il nodo è quello degli investimenti, dei modelli produttivi, delle garanzie occupazionali in un contesto di transizione industriale. Serve una visione chiara, una strategia condivisa, capace di coniugare innovazione e tutela sociale.
Melfi non è solo un impianto produttivo: è un simbolo della tenuta industriale del Paese, un laboratorio dove si gioca una partita decisiva per il futuro della nostra manifattura. La battaglia per la salvaguardia dei posti di lavoro e per il rilancio dell’automotive non è solo una questione sindacale, ma un tema che riguarda il tessuto economico e sociale del Paese. Serve un’azione politica lungimirante, capace di garantire sviluppo e stabilità in una stagione di profondi cambiamenti.
edizione digitale
Il Mattino di foggia