IL MATTINO
ultime notizie
23.01.2025 - 19:49
Il sostegno ai lavoratori nell'indotto dell'automotive e un'accelerata ministeriale all'istruttoria delle undici domande di investimento nell'area di crisi complessa di Melfi (Potenza): sono state queste le conclusioni a cui è giunto il "Gruppo di coordinamento e controllo" dell'accordo di programma dell'area di crisi complessa, convocato dall'assessore regionale allo sviluppo economico, Francesco Cupparo, al quale hanno preso parte anche rappresentanti del Mimit, di Invitalia, del Mase, del Ministero del lavoro, di Sviluppo Lavoro Italia e il sindaco di Melfi (Potenza) Giuseppe Maglione. Riguardo al sostegno per i lavoratori, i funzionari del Ministero del Lavoro hanno comunicato che "al 31 dicembre 2024 risultano accantonati a favore della Regione Basilicata 7,5 milioni di euro destinati alla cig in deroga e non utilizzati". Inoltre la Regione Basilicata ha ricordato l'avviso pubblico che prevede per 4,5 milioni un voucher di partecipazione a corsi di formazione per lo sviluppo di competenze fuori dell'orario lavorativo, una indennità individuale mensile pari a 400 euro al mese per sei mesi. "Per il rallentamento delle produzioni di auto a livello internazionale - ha detto Cupparo - riteniamo che sia necessario mettere in atto misure specifiche di salvaguardia dell'occupazione e riqualificazione della forza lavoro durante il periodo di riconversione per evitare la dispersione del know-how e del patrimonio di professionalità della forza lavoro". Sull'istruttoria delle domande pervenute per oltre 60 milioni, è stata espressa la volontà, in attesa di reperire nuove risorse finanziarie in aggiunta ai 20 milioni disponibili, di procedere al loro esame, mentre la Regione ha rinnovato al Ministero la richiesta di Confindustria e sindacati di sgravio del 20 per cento addizionale da destinare agli ammortizzatori sociali.
edizione digitale
Il Mattino di foggia