La Val d’Agri si arricchisce di un nuovo tesoro gastronomico: il «Fasoldotto».
È stato presentato lo scorso 11 Novembre, presso il Kiris Hotel di Viggiano, alla presenza del presidente della Federalberghi della provincia di Potenza, Michele Tropiano, proprietario e guida storica dello stesso hotel, il quale ha definito «il Fasoldotto come ponte tra la Val d’Agri e la Puglia».
Prendendo in prestito l’antica ricetta del pasticciotto salentino, il «Fasoldotto» nasce dall’ingegno del maestro pasticciere Angelo Bisconti, il quale ha saputo unire una tradizione pugliese conosciuta in tutto il mondo, con una prelibatezza tutta lucana: il fagiolo di Sarconi IGP. L’idea si inserisce in un più ampio progetto ideato dal pasticciere salentino, che consiste nel creare incontri originali con eccellenze agroalimentari delle regioni italiane.
Questa volta, dunque, il progetto itinerante “Il pasticciotto incontra i territori” è approdato in Basilicata, dedicandosi a uno dei prodotti più apprezzati e famosi della regione e, più nello specifico, della Val d’Agri: il fagiolo IGP di Sarconi che si unisce alla più classica crema pasticciera.
Una scommessa non semplice e, soprattutto, inaspettata, resa possibile da una rielaborazione originale di un prodotto solitamente poco usato in pasticceria.
Il «Fasoldotto», infatti, prende il nome dalla «Fasoldò», la crema dolce di fagioli che nasconde al suo interno, ottenuta da cottura a vapore. Un altro colpo di ingegno, quello che ha dato vita a questa crema, la quale deve seguire un vero e proprio «disciplinare per la sua creazione», come spiegato dalla sua creatrice Vittoria Scote.
L’imprenditrice, di origini napoletane, ha scelto di investire in un territorio non semplice, ma fiorente dal punto di vista delle ricchezze naturali, creando proprio a Sarconi un laboratorio di confetture, creme e prodotti con le risorse del posto, creando degli accostamenti originali e unici.
La Val d’Agri si riconferma, quindi, uno scrigno di prodotti unici, proprio come il «Fasoldotto», il quale potrà essere riprodotto da tutte le pasticcerie e dalla hotellerie lucana, grazie alla generosità del pasticciere Bisconti, il quale ha deciso di donare la sua ricetta al presidente della Federalberghi potentina, il quale potrà condividerla con quanti ne faranno richiesta.
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia