Cerca

ultime notizie

Acqua del Basento, parla il dg di Arpab Ramunno: "Dopo la potabilizzazione sono usabili per scopi umani"

Pertusillo, il Dg di Arpab Donato Ramunno rassicura: "Nessun pericolo per la salute"

Ramunno e Bardi (archivio)

"Le acque del Basento possono essere utilizzate, previo un processo di potabilizzazione, e sono delle acque le cui analisi hanno dato dei riscontri che sono moderatamente positivi": lo ha detto il direttore generale di Arpab, Donato Ramunno, all'uscita dal tavolo tecnico che si è riunito nel pomeriggio nella sede della Regione Basilicata. Ramunno - pesantemente contestato dalle diverse centinaia di manifestanti del "Comitato Acqua Pubblica" che all'esterno della sede della Regione hanno protestato contro le istituzioni - ha specificato che "dopo la potabilizzazione sono usabili per scopi umani. Succede per le acque della Camastra, succederà per quelle del Basento, dopo le analisi che abbiamo condotto sia dal punto di vista microbiologico sia chimico". "Le nostre analisi - ha garantito - saranno effettuate in maniera costante e sistematica con più prelievi settimanali. In più Acquedotto Lucano farà un prelievo dal potabilizzatore sia in entrata sia in uscita. I cittadini dei 29 Comuni riceveranno tutte le rassicurazioni sull'acqua da utilizzare - ha concluso - rispetto alle analisi disponibili e rispetto ai due campionamenti fatti la scorsa settimana". Al termine del tavolo tecnico, sei delegati del comitato sono stati ricevuti dal commissario alla crisi idrica, Vito Bardi, al quale sono state poste una serie di questioni riguardanti "i motivi che hanno portato alla decisione di utilizzare l'acqua del Basento", le ragioni che non hanno portato a "considerare soluzioni alternative a quelle di prelevare acque a valle di un depuratore di reflui civili e industriali", le questioni sulla efficienza del potabilizzatore di "Masseria Romaniello". Una serie di quesiti che hanno spinto il comitato ad organizzare per sabato 16 novembre un corteo per le vie del centro di Potenza, che porterà i manifestanti dalla piazza Mario Pagano, sede della prefettura, a piazza Matteotti, sede del municipio.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione