IL MATTINO
Spettacoli
06.11.2024 - 11:54
Sabato 9 novembre (ore 21:00) e domenica 10 novembre (ore 18:00), l’Associazione Artistica e Culturale “InCanto”, attiva sul territorio dal 2014, riporta in scena al Cineteatro don Bosco di Potenza il musical che lo scorso anno ha incantato il pubblico con tre sold-out e circa 1750 spettatori. Questo spettacolo amatoriale, in licenza della Compagnia della Rancia, è una straordinaria opera di Saverio Marconi, con musiche dei grandi Dodi Battaglia, Red Canzian e Roby Facchinetti, e testi di Stefano d’Orazio, Valerio Negrini, Pierluigi Ronchetti e Saverio Marconi. Questa versione della storia di Pinocchio resta fedele a Collodi ma introduce nuovi elementi e personaggi, come Angela (Marialucia Nolè), la determinata spasimante di Geppetto (Francesco Pergola), un falegname lavoratore che dovrà affrontare la sfida inaspettata della paternità. In questa interpretazione, Geppetto si trova a prendere decisioni importanti e a confrontarsi con le paure che comporta il nuovo ruolo, mentre Pinocchio (Valentino Bianconi) impara a distinguere il bene dal male e ad amarsi per ciò che è, per scoprire che «è stupido star sempre male per essere normale».
Il cast e i personaggi
Il musical è arricchito da personaggi iconici e non: la dolce Fata Turchina (Lucia Corbo), il saggio Grillo Parlante (Mario Carucci), il burbero ma dal cuore tenero Mangiafuoco (Gabriele Picerno) assistito da Arlecchino (Tonino Centola) e dalla maschera potentina Sarachella (Mario Ierace), e i truffaldini Gatto e Volpe (Marco Zuddas e Monica Messina). Troverete anche l’irriverente Lucignolo (Vito Girelli), il sognante Cocomeraio (Luigi Spera) e le ammalianti sirene (Miriam Messina, Lucia Corbo e Monica Messina). Ruolo nuovo e tutto da ridere è anche la disperata madre di Lucignolo (Isabella Urbano). Non mancherà Pinocchio bambino vero, interpretato da un giovane attore che donerà autenticità e freschezza al personaggio.
Un evento magico per grandi e piccoli
Impreziosito dalle musiche dei Pooh, il musical promette di affascinare spettatori di tutte le età, grazie anche alla nuova regia di Tonino Centola, che bilancia momenti comici e coinvolgenti con quelli di riflessione ed emozione. Per rendere il tutto ancora più speciale, sono state introdotte «tecnologie scenografiche innovative» che arricchiranno l'ambientazione fiabesca.
La collaborazione con la scuola di danza Metamorfosi di Potenza, diretta da Michela Consolo con coreografie di Elena Apostolico, rende le scene ancora più vive. Le scenografie e gli oggetti di scena sono opera di Giovambattista Messina, Luca Cioffi e Francesco Sacco, mentre il service audio e luci è affidato a Raffaele Perillo. Gli splendidi costumi anni ’50, disegnati da Giovanna Quaratino e realizzati da Rosanna Salbini, aggiungono un tocco nostalgico ed elegante; il makeup è curato da Giovanna Arleo e le acconciature dal giovane talento Valerio Fornarino. La locandina è firmata da Vito Girelli e l’intera direzione artistica e comunicativa è stata curata dal direttivo dell’Associazione InCanto.
edizione digitale
Il Mattino di foggia