IL MATTINO
natalità
21.10.2024 - 11:47
Continuano a emergere delle differenze tra le aree del Paese che, tuttavia, vanno attenuandosi di anno in anno. La quota piu' elevata di nati da genitori non coniugati si osserva nel Centro (49,4%), seguito dal Nord (42,7%). Il Mezzogiorno registra la quota piu' bassa (38,5%), ma continua il processo di riduzione del differenziale con le altre ripartizioni a causa di un piu' sostenuto ritmo di incremento. La regione con la piu' alta proporzione di nascite more uxorio e' la Sardegna (55%). Nel Centro spiccano l'Umbria (50,7%), il Lazio (50,4%) e la Toscana (48,8%); nel Nord la Valle d'Aosta/Valle'e d'Aoste (49,3%) e la Provincia autonoma di Bolzano/Bozen (48,6%). Le percentuali piu' basse si registrano in Basilicata (29,6%) e in Calabria (32,1%). Quando i genitori sono entrambi italiani, la quota di nati fuori dal matrimonio e' piu' alta rispetto a quanto osservato a livello generale, raggiungendo il 45,9% nel 2023. Tra le coppie miste l'incidenza e' piu' elevata se e' il padre a essere straniero (37,9%) rispetto alle coppie con madre straniera (30,5%). Per i nati da genitori entrambi stranieri la quota e' invece decisamente piu' bassa, 27,5%, ben 18,4 punti percentuali in meno rispetto alla quota di nati da coppie italiane. La tendenza ad avere figli fuori dal matrimonio e' diffusa soprattutto tra i giovani. Le nascite fuori dal matrimonio sono infatti pari al 61,8% tra le giovani fino a 24 anni e al 42,9% tra i 25 e i 34 anni, ma se la coppia e' composta da partner entrambi italiani le medesime quote salgono, rispettivamente, al 76,3% e al 46,9%. Infine, dopo i 34 anni di eta', la quota di nati fuori dal matrimonio si attesta al 37,3% per il complesso delle coppie e al 39,3% per le sole coppie di genitori italiani. Le nascite fuori dal matrimonio riguardano per lo piu' quelle da coppie di genitori celibi e nubili: (l'84,7% delle quasi 161mila nascite more uxorio nel 2023), a conferma di una tendenza sempre piu' diffusa a non considerare il matrimonio una condizione necessaria per avere figli. Tra le madri fino a 24 anni di eta', per esempio, la quota di nascite da genitori mai coniugati rappresenta il 56,9% del totale, contro il 37,4% di quelle di eta' compresa tra i 25 e i 34 anni e il 28,8% tra le over 34enni.
edizione digitale
Il Mattino di foggia