IL MATTINO
g7 pari opportunità
07.10.2024 - 09:38
il ministro Roccella
“Con gli altri ministri del G7 abbiamo focalizzato la questione della violenza contro le donne, cercando di mettere insieme e coordinare gli strumenti con cui va combattuta”. Lo ha detto ieri mattina, a Matera, la ministra per la la Famiglia e le Pari Opportunità, Eugenia Roccella, a margine dell’ultimo appuntamento del G7 Pari Opportunità. L’empowerment femminile “è molto connesso alla questione della violenza, perché – ha aggiunto – solo dando alle donne gli strumenti di autonomia le aiutiamo. Anche su questo argomento, abbiamo coordinato le misure per incoraggiare il lavoro delle donne, prima di tutte quelle della conciliazione, e poi quelle per introdurle in maniera più robusta alle materie Stem e quindi aprire loro anche le professioni del futuro che saranno legate alle materie scientifiche. E soprattutto – ha concluso la ministra italiana – cercare di lottare contro tutti quegli stereotipi che impediscono alle donne di pensare a se stesse con libertà, onorando le proprie ambizioni e mettendo a frutto i propri talenti in tutti i campi in cui vogliono”. “La strada verso il raggiungimento delle pari opportunità e della tutela delle donne e dei gruppi vulnerabili è ancora molto accidentato perché manca quella integrazione cosciente tra uomo e donna che è insieme punto di partenza e punto di orizzonte”. E’ quanto ha sottolineato, invece, il presidente della Giunta regionale, Vito Bardi, intervenendo nel corso della serata. Bardi ha ricordato che “è compito delle Istituzioni rimuovere gli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Lo dice la nostra Carta costituzionale. Dobbiamo impegnarci per farlo fino in fondo. Siamo nell’epoca delle grandi trasformazioni, della società della velocità, dell’intelligenza artificiale, delle nuove competenze. Sono cambiati i modi di comunicare e anche gli scenari economici impongono nuove sfide. Dobbiamo provvedere – ha sottolineato il presidente – a nuovi sistemi educativi e formativi, ad una maggiore inclusività di giovani e donne nel mercato del lavoro, all’incremento dell’imprenditorialità nei nuovi settori dell’economia. E poi bisogna sostenere e promuovere ruoli apicali femminili, imparare a riconoscere e a mettere a valore i loro talenti e le loro competenze in tutti i settori della vita pubblica, senza disparità economica”. Bardi si è detto convinto che dall’iniziativa del G7 in Basilicata verranno fuori dibattiti interessanti capaci di individuare le strategie da perseguire: “Matera, anche in questa circostanza – ha concluso Bardi – sarà il simbolo del riscatto, dell’affrancamento da quegli stereotipi che nel corso del tempo hanno generato lo squilibrio nel quale viviamo oggi”.
edizione digitale
Il Mattino di foggia