Cerca

Almanacco

A Dio, Lia, "Giardiniera" di idee e libertà

Foggia piange la scomparsa di una donna straordinaria: come insegnante d'Italiano, per l'educazione all'ascolto, al rispetto alla partecipazione; come figura politica (è stata anche dirigente nazionale del Partito Socialista), per l'impegno a difesa del valore delle donne.

Lia Masi: un faro di cultura e impegno civile a Foggia

Un riconoscimento, tra gli altri, rappresenta meglio Lia Masi: il premio "Le Giardiniere", assegnatole il 19 dicembre 2011 a Bari dalla presidente della Commissione Pari Opportunità della Regione Puglia, Magda Terrevoli, e dal presidente del Consiglio regionale, Onofrio Introna. "Le giardiniere" scrissero la storia dell'unità d'Italia, con un ruolo determinante nei primi moti rivoluzionari della Carboneria, per l'emancipazione femminile. Una missione che Lia Masi ha portato instancabilmente avanti anche con il "Circolo Anna Kuliscioff".

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione