Cerca

Almanacco

Il 21 aprile 1994 Giovanni Paolo II proclama patrono della Basilicata Gerardo Maiella, il giovane santo lucano protettore delle donne incinte

Il decreto pontificio del 21 aprile 1994, firmato dal Segretario di Stato Angelo Card. Sodano, rappresenta un riconoscimento ufficiale della devozione che il popolo lucano ha sempre nutrito per San Gerardo.

san gerardo maiella: il patrono della basilicata e il suo impatto spirituale e culturale

Morto di tisi nel convento redentorista di Materdomini di Caposele all'età di 29 anni, il 16 ottobre 1755, Gerardo Maiella, nato a Muro Lucano (PZ) il 6 aprile 1726, viene venerato anche a Lacedonia (Avellino), dove iniziò il suo cammino religioso a servizio del vescovo Albino, e a Deliceto (Foggia), dove pronunciò i voti solenni nella Congregazione Redentorista fondata da Sant'Alfonso Maria de' Liguori.

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione