Cerca

ALMANACCO DAUNO

Oggi, 3 marzo 1979, entra in circolazione la banconota da 5.000 lire con il Rosone della Cattedrale di Troia

Iniziata nel 1106 su un preesistente edificio bizantino, la cattedrale di Troia è uno dei capolavori del romanico pugliese. Il committente della basilica fu il vescovo Guglielmo II, che con essa voleva affermare l’autorità e la paternità della Chiesa in una città percorsa da crisi e lotte.

Oggi, 3 marzo 1979, entra in circolazione la banconota da 5.000 lire con il Rosone della Cattedrale di Troia

Le 5.000 lire: nell'angolo in alto a destra, il Rosone di Troia

Il rosone è la parte più significativa della facciata per la bellezza e per la forte connotazione simbolica. Si tratta di un fitto intreccio costituito da undici colonnine, di uno stile simile al corinzio, che si irradiano dal centro dello stesso secondo angoli uguali (32,72°), a loro volta connesse con un gioco di archi che fanno da cornice, è suddiviso in undici "spicchi".

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • mascrima

    03 Marzo 2015 - 13:01

    https://www.facebook.com/photo.php?fbid=398594603645414&set=a.103393779832166.6796.100004846326781&type=1&source=11 io me lo sono tatuato! ma vale più+ di 5000 lire!

    Report

    Rispondi

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione