IL MATTINO
L'evento
21.07.2024 - 09:07
Per l’occasione, fino al 15 settembre, saranno esposti oltre 200 pannelli in una delle location più suggestive di Rimini, la spiaggia. I bagni dal 101 al 151 ospiteranno la mostra “Mafalda - una bambina dalla parte delle donne”, diventando per la prima volta una galleria espositiva a cielo aperto, in cui verranno mostrati alcuni dei momenti più significativi del personaggio, noto per essere impegnato fin dalle sue origini in lotte sociali come la parità di genere e i diritti civili.
Continuando con i numerosi anniversari celebrati a Cartoon Club e a Riminicomix, è il turno dei 40 anni della serie animata Ken il Guerriero, che verranno festeggiati insieme all’animatore giapponese Junichi Hayama, noto per aver collaborato al celebre anime. In un panel esclusivo, racconterà ai fan tutti i segreti dell’indimenticabile Kenshiro. E poi un omaggio per i 90 anni di Paperino e il 50° compleanno di tre personaggi iconici per generazioni di appassionati: Hello Kitty, Mazinga e il nostrano Lupo Alberto. Per l'occasione, il suo mitico creatore Silver sarà la special guest di un emozionante incontro in cui svelerà aneddoti e curiosità sull’intramontabile personaggio.
La locandina dell’edizione 2024 di Cartoon Club, il Festival Internazionale del cinema d’animazione, del fumetto e del gioco, che quest’anno, al 15 al 21 luglio, ha festeggiato 40 anni, è stata realizzata da uno dei più importanti maestri del fumetto italiano, Vittorio Giardino. Con il suo stile elegante e distintivo, l’autore ha raffigurato l’essenza dell’estate riminese includendo alcune delle icone architettoniche più famose della città. Ed è a lui che è dedicata la mostra “Vittorio Giardino, l’eleganza del fumetto”, in calendario dal 15 luglio al 18 agosto nella galleria Augeo Art Space, dove verrà esposta una vasta selezione di tavole originali che raccontano l'eccezionale carriera di uno dei pilastri del fumetto noir italiano. Un altro grande ospite in programma è Simone Massi, animatore riconosciuto a livello internazionale, con più di 20 cortometraggi all’attivo e numerosi premi vinti tra cui un David di Donatello. Per lui una mostra al Museo della Città “Luigi Tonini” aperta a tutti fino al 28 di luglio, dove ammirare una selezione di opere realizzate con una tecnica originale a pastelli a olio tipica dell’artista.
edizione digitale
Il Mattino di foggia