IL MATTINO
Il progetto
17.12.2023 - 13:55
«Gli studenti hanno potuto scoprire un artista significativo ed importante de nostro territorio, ovvero Andrea Pazienza, che a tutt'oggi rimane tra le figure fondamentali del fumetto italiano. A breve il cortometraggio sarà presentato ufficialmente in una proiezione aperta a tutti.», ha dichiarato la Dirigente Scolastica dell'Istituto Angela D'Arienzo.
Gli alunni della scuola primaria dell'istituto Comprensivo "Santa Chiara Pascoli Altamura" di Foggia, nell'ambito del progetto "Biographic novel for educational cinema” - Bando D.D. 861 11/03/2022 “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione” - Azione b) Cinemascuola Lab infanzia e primaria, hanno realizzato 'Ci vuole Pazienza", un cortometraggio dedicato al fumettista Andrea Pazienza. Si tratta di un prodotto audiovisivo a tecnica mista,.che unisce cioè animazione e attori reali. È stato un lungo percorso quello che ha portato alla realizzazione del corto, iniziato con incontri e lezioni laboratoriali su chi era Andrea Pazienza e sulla sua importamza.nel mondo del fumetto italiano.
«Il progetto “Biographic novel for educational art”, che ha portato alla realizzazione del cortometraggio “Ci vuole Pazienza”, è in linea con la mission educativa del nostro Istituto Comprensivo da sempre attento alla funzione pedagogica dell'arte. - ha dichiarato la Dirigente Scolastica dell'Istituto Angela D'Arienzo -. Il percorso progettuale, abbiamo deciso di destinarlo agli alunni delle classi quinte della scuola primaria. Gli studenti hanno così potuto scoprire un artista significativo ed importante de nostro territorio, ovvero Andrea Pazienza, che a tutt'oggi rimane tra le figure fondamentali del fumetto italiano. A breve il cortometraggio sarà presentato ufficialmente in una proiezione aperta a tutti.»
Molti i partner che hanno collaborato a questo progetto: il fumettista Giuseppe Guida, la Scuola del Fumetto Gulliver di Foggia, la Piccola Compagnia Impertinente, Pierluigi Bevilacqua, Eva Productions, Marco Fortunati,.Conservatorio di musica Umberto Giordano, Marco Fedalto, MIBACT Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Cineteatro Sala Farina Grenzi Design Mat Museo dell'Alto Tavoliere Mira Associazione di promozione culturale
edizione digitale
Il Mattino di foggia