IL MATTINO
L'iniziativa
10.12.2023 - 10:25
Il progetto dell’Istituto Comprensivo “Santa Chiara-Pascoli-Altamura” ha guidato gli studenti nella realizzazione di un prodotto audiovisivo ispirato al fumettista Andrea Pazienza, artista di notevole importanza per il nostro territorio e nel panorama nazionale.
Domani, lunedì 11 dicembre, dalle ore 16.00, presso la scuola Pascoli di Foggia si terrà il laboratorio formativo del regista Andrea Gadaleta, relativo al progetto "Biographic novel for educational cinema”: “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione”. Il progetto nasce dalla riflessione riguardo ai linguaggi di comunicazione trasversali, al cinema,al fumetto e alla loro capacità di interagire e raccontare storie con linguaggi diversi ma intrecciati tra loro.
Il progetto “Biographic novel for educational cinema” nasce con l’intento di collegare letteratura, fumetto, arte visiva e cinema. Negli ultimi anni, in Italia e nel resto del panorama internazionale, si è andato sempre più affermando il genere biografico, sia nella narrativa tradizionale che nella produzione cinematografica. Dopo il successo del biopic dedicato al cantante Freddie Mercury, negli ultimi anni a livello cinematografico si è sviluppato un nuovo interesse verso questo genere.
Le biografie, del resto, sono un mezzo importante per comprendere meglio il periodo storico, gli avvenimenti, il panorama sociale, culturale e artistico nel quale si muovono i personaggi. Leggere le biografie, o guardare un biopic al cinema, è come salire sulle spalle di un gigante per guardare più lontano, cambiare punto di osservazione, entrare nel vissuto di personaggi illustri, utilizzare gli strumenti e le fonti per la ricostruzione storica, legando i linguaggi e i saperi in un rapporto di stretta e produttiva connessione. In particolare, il progetto dell’Istituto Comprensivo “Santa Chiara-Pascoli-Altamura” ha guidato gli studenti nella realizzazione di un prodotto audiovisivo ispirato al fumettista Andrea Pazienza, artista di notevole importanza per il nostro territorio e nel panorama nazionale. Lo storyboard, finalizzato a focalizzare Gli alunni sono stati I protagonisti assoluti del percorso di consapevolezza, di fruizione e di produzione centrato sul linguaggio cinematografico e audiovisivo,a partire dalla visione di numerosi film, presso il.CineTeatro Sala Farina,all'incontro con gli esperti del M.A.T. Museo dell'Alto Tavoliere,con gli attori della Piccola Compagnia Impertinente e con il fumettista Giuseppe Guida. Lunedì gli studenti ed i docenti potranno partecipare al primo degli incontri di formazione con Andrea Gadaleta che, insieme allo.street artist Pin, porteranno alla.realizzazione di uno stop motion.
Andrea Gadaleta Caldarola si occupa professionalmente di montaggio audiovisivo, correzione colore, effetti visivi ed animazione grafica, con esperienze nel settore cinematografico, televisivo e della pubblicità. Come autore e regista ha realizzato 4 film documentari, selezionati in numerosi festival di cinema nazionali ed internazionali. Da alcuni anni lavora anche come docente di materie audiovisive nella scuola secondaria di secondo grado e come Operatore di Educazione Visiva nell'ambito del Piano di formazione "Cinema e immagini per la Scuola". Street artist dal 1996 con lo pseudonimo di “Pin”, consegue il titolo di Visual Designer presso il Centro Sperimentale di Design Poliarte di Ancona nel 2002. Lavora come illustratore e muralista, utilizzando la sua esperienza come veicolo nella conduzione di progetti artistici e di sostegno, laboratori con finalità sociali e didattiche, e in attività di formazione.
edizione digitale
Il Mattino di foggia