IL MATTINO
L'evento
16.07.2023 - 08:18
Tra gli ospiti speciali di questa edizione il mangaka pugliese Andrea Dentuto e il regista lucerino Agostino Di Cio. Una scelta non casuale quella di invitare questi due eccellenti artisti del sud, legati da un progetto comune che ha coinvolto anche il Club 500, la realizzazione del cortometraggio Jigen Daisuke (in questi giorni vincitore del premio Best Italian Short al Monza Film Festival).
Si è svolta lo scorso weekend la 40esima edizione del Meeting Internazionale del Fiat 500 Club Italia, un grande evento che richiama appassionati da tutto il mondo che vengono a rendere omaggio alla mitica utilitaria che ha motorizzato l’Italia nel dopoguerra e che è diventata uno dei miti del design italiano. Dietro le quinte dell'evento c'è il Fiat 500 Club Italia, supportato come sempre da Comune e Pro Loco di Garlenda e da numerosi altri enti ed associazioni del territorio, senza dimenticare gli sponsor (Axel Gerstl, Allianz, Banca di Caraglio). Un Club che è stato fondato subito dopo il primo, ormai leggendario raduno del 1984 (al quale partecipò l'ing. Dante Giacosa, il progettista della 500) e che da allora è cresciuto fino a raggiungere i 22.000 iscritti e porta avanti con orgoglio tutti i messaggi positivi legati alla storica bicilindrica, in primis l'impegno in campo solidale al fianco di Unicef, della Band degli Orsi dell'Ospedale Gaslini ed altre importanti realtà benefiche. Tra gli ospiti speciali di questa edizione il mangaka pugliese Andrea Dentuto e il regista lucerino Agostino Di Cio. Una scelta non casuale quella di invitare questi due eccellenti artisti del sud, legati da un progetto comune che ha coinvolto anche il Club 500, la realizzazione del cortometraggio Jigen Daisuke (in questi giorni vincitore del premio Best Italian Short al Monza Film Festival).
edizione digitale
Il Mattino di foggia