IL MATTINO
L'iniziativa
13.06.2023 - 12:18
L’iter per l’ottenimento del diploma per Leonardo è stato lungo e complesso ma non si è fermato davanti a nessun ostacolo e così è stato possibile consegnare alla madre di Leonardo l’attestato di fine corso di studi. E’ stata, invece, dei compagni di classe, l’idea di realizzare un disegno che potesse parlare per sempre di Leonardo.
Diploma di maturità alla memoria ed un murales per ricordare le sue passioni. Nel corso di un cerimonia intima e commovente si è celebrato al Liceo Marconi il ricordo di Leonardo Ronga il giovane studente foggiano scomparso lo scorso anno a pochi giorni dalla Maturità. La sua morte aveva suscitato un vuoto tra i compagni di classe, i docenti, e il personale della scuola, Sensibile, elegante, mite, educato: così ricordano tutti Leonardo, e da oggi un murales con i simboli delle sue passioni e di ciò che più amava, lo ricorderà per sempre nell’aula di Informatica 1 dello Scientifico Marconi. Alla cerimonia erano presenti tutti i compagni di classe di Leonardo, “Oggi vediamo realizzato il nostro desiderio – ha detto Sara Delli Carri, della 5 B dello scorso anno – e ringraziamo con immensa gioia tutti coloro che l’hanno reso possibile”. Presenti anche la dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Foggia Maria Aida Episcopo, la dirigente scolastica Piera Fattibene, ed i docenti del corso B.
L’iter per l’ottenimento del diploma per Leonardo è stato lungo e complesso ma non si è fermato davanti a nessun ostacolo e così è stato possibile consegnare alla madre di Leonardo l’attestato di fine corso di studi. E’ stata, invece, dei compagni di classe, l’idea di realizzare un disegno che potesse parlare per sempre di Leonardo. Un disegno trasformato poi in murales nell’aula di Informatica 1, grazie all’impegno dell’insegnante Lucia Bada, del docente di Storia dell’Arte Alfredo Giordano e dagli alunni delle classi 1D e 1QAmbientale: Giulia Caggiano, Andrea deVito, Marilena Mangiacotti, Mario Pilone, Cristian Tannone e Francesco Pio Trivisano. Grafiche a cura di Sonia Di Lascia e Gianantonio Pio Pozzuto. Nel corso della cerimonia sono state proiettate alcune immagini per spiegare tutte le fasi di realizzazione di questo progetto, e sono stati eseguiti alcuni brani musicali eseguiti dagli studenti Brunella Pignatiello ed Evanghelia Albanese al pianoforte, Ilaria Berlantini all'arpa, Giovanni Campanella al violino, voce Erika D'Atri, coadiuvati dall’insegnante Valerio Di Palma alla chitarra e dal maestro Stefano Rampino al fagotto “Non prevalga il dolore perché Leonardo ci è stato tolto – ha detto la dirigente Fattibene – ma la gratitudine di averlo avuto come dono, per i suoi cari, la sua famiglia, i suoi compagni”.
edizione digitale
Il Mattino di foggia