IL MATTINO
La ripartenza in mobilità
04.05.2020 - 10:10
A bordo si sale esclusivamente dalla porta centrale, che sarà aperta soltanto dopo che i passeggeri avranno completato la discesa dalla porta posteriore. L'accesso ai mezzi è garantito fino a 10 passeggeri e, qualora il bus fosse saturo oppure si presentassero assembramenti alle fermate, il mezzo è autorizzato a non fermarsi.
Distanziatori alle fermate, posti a sedere limitati, mascherine, sanificazione costante dei mezzi, sicurezza per gli operatori di esercizio: l'azienda municipalizzata del trasporto urbano di Foggia, l' ATAF SpA, è ripartita così per la "fase 2". “In breve tempo, abbiamo predisposto quanto previsto dagli ultimi provvedimenti del Governo nazionale per continuare a svolgere in sicurezza un servizio che non abbiamo mai interrotto”, spiega il presidente Giandonato La Salandra. L’azienda, infatti, ha predisposto tutte le misure atte a garantire la sicurezza anche in questo inizio ripresa: sui bus, alle fermate e presso la biglietteria sono stati realizzati degli spazi che garantiscano il rispetto delle distanze tra gli utenti.
A bordo degli autobus urbani, in particolare, sono contrassegnati in maniera chiara i posti non utilizzabili. La salita a bordo è consentita esclusivamente ai possessori del titolo di viaggio che indossano i dispositivi di sicurezza (mascherine). Anche gli autisti sono tutelati da misure di distanza: a loro non ci si può avvicinare.
A bordo si sale esclusivamente dalla porta centrale, che sarà aperta soltanto dopo che i passeggeri avranno completato la discesa dalla porta posteriore. Al terminal, ai capolinea e alle fermate sono presenti dei distanziatori a terra, così come presso la biglietteria, dove l'accesso è consentito ad un massimo di 5 utenti per volta, che potranno attendere il proprio turno all'interno rispettando gli indicatori di distanza, le entrate e le uscite dall'area.
Infine ATAF spiega: “Per garantire la sicurezza dei cittadini, che è la nostra priorità, l'accesso ai mezzi è garantito fino a 10 passeggeri e, qualora il bus fosse saturo oppure si presentassero assembramenti alle fermate, il mezzo è autorizzato a non fermarsi”. Gli autobus sono quotidianamente soggetti a procedure di igienizzazione e sanificazione, secondo la normativa vigente.
edizione digitale
Il Mattino di foggia