IL MATTINO
L'incontro
24.10.2019 - 11:20
Furore ha ricambiato la calorosa accoglienza concordando con il dirigente della scuola, Alfonso Rago, una trasferta a Bruxelles per un gruppo di alunni (quelli che hanno meno possibilità e non avrebbero mai nella vita l’occasione di fare questa esperienza) e docenti per visitare il Parlamento europeo, assistere a delle sessioni e “toccare con mano” quello che ha loro raccontato.
Nell’ambito di un percorso sulla democrazia e le istituzioni democratiche le classi seconde e terze medie dell’Istituto comprensivo "Parisi - De Sanctis" di Foggia sabato scorso, 19 ottobre, hanno incontrato il deputato europeo foggiano Mario Furore, il più giovane europarlamentare italiano in Europa. È stata la conclusione perfetta di una serie di attività mirate alla conoscenza dei principi e delle dinamiche della Democrazia ma anche della propria identità di cittadini europei all’interno dell’Erasmus Plus KA2 attivato nella scuola da due anni con 5 partners europei.
La mattinata, coordinata dalla professoressa Francesca Messina, è iniziata in chiave musicale. Furore è stato accolto da un gruppo di alunni che ha eseguito al sax e violino l’inno europeo e da sventolanti bandiere dell’Unione europea. Per l’occasione gli è stato offerto un video che ha riercorso il suo cammino politico e soprattutto la sua posizione all’interno dell’U.E L’eurodeputato ha avuto poi la possibilità di raccontare ai ragazzi quali sono le attività del Parlamento europeo, cosa si fa a Bruxelles e Strasburgo e i suoi compiti nelle commissioni (turismo, trasporti, bilancio) di cui fa parte e la ricaduta della presenza dei parlamentari europei sul territorio di loro provenienza.
Giovane tra i giovanissimi, il suo linguaggio è stato semplice ma incisivo. "Il mio desiderio – ha detto- è che i giovani comprendano la vicinanza dell’Europa che a volte sembra astratta e lontana". Proprio in quest’ottica, ha concordato con il dirigente della scuola, Alfonso Rago, una trasferta a Bruxelles con un gruppo di alunni (quelli che hanno meno possibilità e non avrebbero mai nella vita l’occasione di fare questa esperienza) e docenti per visitare il Parlamento europeo, assistere a delle sessioni e “toccare con mano” quello che ha loro raccontato.
Una giornata indimenticabile per i ragazzi ma anche per il giovane europarlamentare, commosso per la calorosa accoglienza ricevuta, che si è conclusa con una pergamena realizzata dal calligrafo Pical (al secolo Pippo La Casella) con la quale la comunità scolastica ha espresso a Furore il ringraziamento per il tempo e l’attenzione a loro dedicata.
edizione digitale
Il Mattino di foggia