Cerca

La visita sabato scorso 7 luglio

David Lee Goldfein, Capo di Stato Maggiore della U.S. Air Force, torna nella sua Lucera e passa in rassegna l'Amendola di Foggia

Il Italia per ricevere la cittadinanza onoraria conferitagli dal Comune di Lucera, città da cui emigrarono i suoi nonni materni alla volta di New York agli inizi del secolo scorso, il Generale ha voluto visitare la base foggiana. 

Il Generale David Lee Goldfein ha fatto scalo presso il 32° Stormo di Amendola a bordo di un Boeing 737 dell'aviazione statunitense. Il Capo di Stato Maggiore americano è stato ricevuto dal Generale di Squadra Aerea Enzo Vecciarelli, Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare italiana per un briefing illustrativo nel corso del quale è stata fornita una panoramica generale sull'organizzazione e sulle peculiari capacità operative del Reparto

Il Generale David Lee Goldfein, Capo di Stato Maggiore della U.S. Air Force (USAF), accompagnato da una delegazione di Ufficiali statunitensi, ha fatto scalo presso il 32° Stormo di Amendola a bordo di un Boeing 737 dell'aviazione statunitense. Il Generale Goldfein, nominato nel 2016 dal Presidente Barack Obama quale 21° Capo di Stato Maggiore USAF, in Italia per ricevere la cittadinanza onoraria conferitagli dal Comune di Lucera, città da cui emigrarono i suoi nonni materni alla volta di New York agli inizi del secolo scorso, ha voluto visitare la base foggiana. 

Accolta con la resa degli onori e con l'esecuzione degli inni nazionali di entrambi i Paesi a cura della Fanfara del Comando Scuole Aeronautica Militare / 3ª Regione Aerea di Bari, l'autorità statunitense è stata ricevuta dal Generale di Squadra Aerea Enzo Vecciarelli, Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare.  Successivamente le due delegazioni si sono recate presso l'Ufficio Comando dove il Colonnello Davide Marzinotto, Comandante del 32° Stormo, ha tenuto un briefing illustrativo nel corso del quale è stata fornita una panoramica generale sull'organizzazione e sulle peculiari capacità operative del Reparto.  Al termine del briefing è stato effettuato un breve sopralluogo presso la cittadella JSF (Joint Strike Fighter) sede del 13° Gruppo Volo, dotato di velivoli F35-A, e presso l'Area Operativa del 28° Gruppo Volo a Pilotaggio Remoto, dotato di velivoli Predator nelle versioni MQ-1 A+ e MQ-9.  Durante la permanenza presso il Reparto, il Generale Goldfein ha potuto osservare ed apprezzare l'avanzato stato di approntamento operativo e infrastrutturale della Base, cogliendo l'occasione per evidenziare l'importanza della reciproca collaborazione e la validità del programma di addestramento e scambio di piloti nonché di continuare a sviluppare in sinergia i programmi presenti e futuri inerenti alle flotte dei velivoli F-35 e dell'Unmanned Aerial System MQ-9 (Predator B) di cui le due Aeronautiche sono dotate.  Prima di lasciare la sede del 32° Stormo il Generale Goldfein, nel ringraziare il Generale Vecciarelli per l'ospitalità riservatagli, ha rivolto parole di vivo apprezzamento per quanto fatto in questi anni dall'Aeronautica Militare e da tutto il personale della base di Amendola.  La visita si è conclusa con un reciproco scambio di doni ed è stata suggellata con la firma dell'Albo d'Onore dello Stato Maggiore dell'Aeronautica e del 32° Stormo di Amendola da parte del Generale Goldfein.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione